1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konuspace-5 come telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, ho la possibilità di recuperare questo telescopio:

http://www.konus.com/prodotto/konuspace-5/397

E' possibile utilizzarlo come telescopio guida o è troppo "giocattolo"?
Vorrei metterlo sul mio Skywatcher 150/750, HEQ5 Pro.

Grazie come sempre per i suggerimenti! :please:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konuspace-5 come telescopio guida
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2015, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non so se è troppo giocattolo, ma guidare a f14 mi pare difficile
Una guida a 4/500 è perfetta per te

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konuspace-5 come telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
non so se è troppo giocattolo, ma guidare a f14 mi pare difficile
Una guida a 4/500 è perfetta per te

Ciao cristiano, grazie per la dritta.
Per 4/500 intendi lunghezza focale suppongo, che "f" dovrebbe avere per essere usato come guida?

Se non ho capito male un f14 mi permetterebbe di vedere solo stelle più brillanti, quindi potrei avere problemi in zone da riprendere con stelle poco luminose.
Sempre se non ho capito male, i due telescopi devono puntare allo stesso punto di osservazione, uno guida, uno riprende.

Domanda da neofita: è possibile fare in modo che il tele di guida punti da un'altra parte, diciamo nelle "vicinanze"?
Per rendere l'idea, può il tele riprendere M31 o M33 ed il tele di guida puntare su Mirach?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konuspace-5 come telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Una stella come mirach non va bene . più sono paralleli guida e ripresa e meglio è , un settanta quattrocento ti va benissimo , con cosa guideresti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konuspace-5 come telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Una stella come mirach non va bene . più sono paralleli guida e ripresa e meglio è , un settanta quattrocento ti va benissimo , con cosa guideresti

Sono ancora alla ricerca di una cam, forse ne ho trovata una usata che sto valutando, una Toucam pro (anche se sembra compatibile solo con Win XP).
Al momento non esigo "il top", voglio solo capire come funziona il procedimento e riuscire a migliorare i miei 90'' di esposizione che sembra essere un limite oltre il quale la mia HEQ5 sembra iniziare a fare capricci.

Ovvio che se la differenza tra un approccio mediocre ed uno che comunque mi potrà servire in futuro è abbordabile (economicamente parlando) vado sul livello più alto.
Aspetto, se necessario, se devo spendere qualcosina in più per investire in step futuri abbordabili.

Il tele che ho citato nel topic lo tiene un mio amico.
Scherzi del destino glielo regalai io anni fa per fargli apprezzare la Luna, lui però per troppo inquinamento luminoso non lo ha mai usato.
Me lo riprenderei indietro, ecco perché chiedevo se c'è possibilità di utilizzo con questo specifico modello.
Anche se magari non posso inseguire "tutto", potrebbe andarmi lo stesso bene al principio.

Mi accontento al momento di fare una bella M31, M33 ed M42, provare a capire come si guida un tele con un secondo di guida e provare a fare qualche elaborazione un pò più sofisticata... :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konuspace-5 come telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 18:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sposto nella sezione corretta.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konuspace-5 come telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
yugyn_lonewolf ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Una stella come mirach non va bene . più sono paralleli guida e ripresa e meglio è , un settanta quattrocento ti va benissimo , con cosa guideresti

Sono ancora alla ricerca di una cam, forse ne ho trovata una usata che sto valutando, una Toucam pro (anche se sembra compatibile solo con Win XP).
Al momento non esigo "il top", voglio solo capire come funziona il procedimento e riuscire a migliorare i miei 90'' di esposizione che sembra essere un limite oltre il quale la mia HEQ5 sembra iniziare a fare capricci.

Ovvio che se la differenza tra un approccio mediocre ed uno che comunque mi potrà servire in futuro è abbordabile (economicamente parlando) vado sul livello più alto.
Aspetto, se necessario, se devo spendere qualcosina in più per investire in step futuri abbordabili.

Il tele che ho citato nel topic lo tiene un mio amico.
Scherzi del destino glielo regalai io anni fa per fargli apprezzare la Luna, lui però per troppo inquinamento luminoso non lo ha mai usato.
Me lo riprenderei indietro, ecco perché chiedevo se c'è possibilità di utilizzo con questo specifico modello.
Anche se magari non posso inseguire "tutto", potrebbe andarmi lo stesso bene al principio.

Mi accontento al momento di fare una bella M31, M33 ed M42, provare a capire come si guida un tele con un secondo di guida e provare a fare qualche elaborazione un pò più sofisticata... :beer:

Con 100 euro prendi una qhy di ultima generazione e anche così far uscire stelle per guidare è un impresa

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konuspace-5 come telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Con 100 euro prendi una qhy di ultima generazione e anche così far uscire stelle per guidare è un impresa

Ok per la cam, per il Konus invece ci rinuncio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konuspace-5 come telescopio guida
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2015, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho recuperato in un mercatino un riflettore Skymaster 76/700.
Strano che non trovo niente in giro sul web, sarà un modello vecchio (vecchio era, ci ho messo un bel po per pulirlo!).

E' un f9 secondo voi potrebbe essere usato come tele guida o non ne vale la pena?
Pesa circa 1,7 kg, unico neo se vogliamo ha il focheggiatore di plastica.

Che ne pensate, vale la pena provarci o lo uso come tele per far giocare i nipotini? :please:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010