1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1848
MessaggioInviato: martedì 17 novembre 2015, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prima prova di elaborazione su ic 1848, sono 30 pose da 7min+ dark+flat

Canon 350d mod su newton 200/1000
autoguida Magzero, tele guida celestron 70/400
il tutto montato su eq5


Allegati:
soul-nebula1.jpg
soul-nebula1.jpg [ 661.95 KiB | Osservato 812 volte ]

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2015, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colori belli ma l'immagine è decisamente molto impastata.
Non so com'erano i singoli scatti ma ho la sensazione che in fase di elaborazione qualcosa sia andato storto ( errato uso di denoise?)
Magari dai qualche info in più sull'elaborazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Teo, probabilmente proprio così eccesso di denoise, e mettiamoci anche la poca attitudine nell'elaborazione
software usati CS6 e pixinsigth LE

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il denoise in sè non è un male, tuttavia bisogna applicarlo con un certo criterio trovando il giusto compromesso. Come puoi vedere nelle immagini senza denoise il rumore risulta evidente dove il segnale è scarso ( deboli propaggini e fondocielo) diminuendo man mano che il segnale diventa più consistente. Un compromesso può essere quello di applicare denoise dove non ci sono strutture visibili salvaguardando l'immagine dove presenta un buon segnale.
Come fare? In PS duplichi il livello base (l'immagine) e sulla copia applichi il denoise. Sulla copia applichi una maschera nella quale copierai l'immagine base invertita in modo che andrà a sovrapporsi all'immagine base gradualmente in base alla luminosità della maschera. Dove la maschera è più luminosa (quindi sul fondocielo visto che l'hai invertita) avrà un impatto elevato mentre sulle parti più scure della maschera (quindi più luminose dell'immagine sempre a causa dell'inversione) avrà un impatto minore o nullo.
Se non ti è chiaro in rete si trovano tutorial sulle maschere con ps in astrofotografia (si possono usare per diversi scopi).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1848
MessaggioInviato: sabato 21 novembre 2015, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Teo, farò un pò di prove

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010