Non vorrei sbagliare e quindi ripetermi nell'errore, vi spiego come opero.
Nel mio caso, Canon 550 D - teleobiettivo Tamron 70/300. Imposto gli ISO di ripresa, imposto il diaframma e tutti i settaggi della imminente ripresa, fotocamera in Live View, parto da una focale bassa cerco una stella abbastanza luminosa, non la più luminosa in assoluto, inizio a metterla al centro del monitor, mi assesto sulla focale di ripresa, zoom a 5x e metto a fuoco sfocando avanti ed indietro per cercare di ottenere la stella alle dimensione più ridotte, passo quindi a 10x e ripeto i passaggi dello zoom a 5x. A questo punto non tocco più la messa per la ripresa prossima e per le successive. Mi riferisco a foto di profondo cielo.
Avevo letto che la massa a fuco non andrebbe fatta al cento del monitor, ma a meta strada tra il centro e il margine esterno. Confermate? p.s. La massima qualità delle ottiche in generale è al centro o spostata verso l'esterno? (spero di essermi fatto capire)
Attendo vostri riscontri. Grazie Buon inizio settimana (al nord danno sereno da domani) Pierpaolo
_________________ Sensore Artemis-C ZWO ASI 120 M Antlia RGB
Ottiche Sky Watcher 150/750 Tair 3S - 300mm F/4.5 Jupiter 21M - 200mm f/4 Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5 Canon 50mm f/1.8 Yashica 28mm f/2.8 ML
Montature NEQ6-Pro Omegon Minitrack LX3
|