1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 ottobre 2015, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1144
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei sbagliare e quindi ripetermi nell'errore, vi spiego come opero.

Nel mio caso, Canon 550 D - teleobiettivo Tamron 70/300.
Imposto gli ISO di ripresa, imposto il diaframma e tutti i settaggi della imminente ripresa, fotocamera in Live View, parto da una focale bassa cerco una stella abbastanza luminosa, non la più luminosa in assoluto, inizio a metterla al centro del monitor, mi assesto sulla focale di ripresa, zoom a 5x e metto a fuoco sfocando avanti ed indietro per cercare di ottenere la stella alle dimensione più ridotte, passo quindi a 10x e ripeto i passaggi dello zoom a 5x.
A questo punto non tocco più la messa per la ripresa prossima e per le successive.
Mi riferisco a foto di profondo cielo.

Avevo letto che la massa a fuco non andrebbe fatta al cento del monitor, ma a meta strada tra il centro e il margine esterno. Confermate?
p.s. La massima qualità delle ottiche in generale è al centro o spostata verso l'esterno? (spero di essermi fatto capire)

Attendo vostri riscontri.
Grazie
Buon inizio settimana (al nord danno sereno da domani)
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, il metodo è corretto, anche se io salterei il passaggio a 5x e farei tutto a 10x.
Solitamente si usa mettere a fuoco a metà strada fra centro e bordo per mediare i difetti dell'ottica.
Ma se non è proprio da buttare come qualità con un 300mm puoi focheggiare al centro senza problemi, immagino sia un f5.6, se poi lo chiudi di uno step o due avrai si tempi più lunghi, ma fuoco migliore su tutto il campo e meno aberrazioni.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 dicembre 2009, 9:52
Messaggi: 68
Ciao Pierpaolo,
io per la messa a fuoco della dslr usavo con soddisfazione la maschera di bahtinov.
Se vuoi provare a fartela, in rete ci sono siti che immettendo i parametri del tele ti generano il pdf da stampare e ritagliare.

_________________
CGEM DX | TS APO65Q | GSO RC 8" | ATIK 383L+ | SX Lodestar | SX USB filter wheel | SX Off Axis Guider | Baader LRGB 36mm | Canon EOS 50D
http://www.astrobin.com/users/Michele74/
“Per aspera ad astra”


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1144
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ulisse031,
grazie Michele.

Proverò a realizzare una piccola maschera di Bahtinov, piccola piccola e verificherò se migliora o meno la messa a fuoco.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con la bahtinov non puoi sbagliare. 4 secondi e sei a fuoco.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010