1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B 142 - Nebulosa oscura aquila
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come la precedente ve la propongo anche se mancano minuti di integrazione in ogni caso l'immagine indaga e rivela chiaramente laB 142 Canon 550 d non mod. il 07/09/15, ISO 1600, 12 esp. 1 min., obiettivo Tamron SP 70-300mm f/4-5.6 Di VC USD a f/5.6, circa 270/280 mm di focale, dark sì, flat no.
Elaborazione DDS e PS.

Commenti e suggerimenti graditi


Allegati:
nebulosa-oscura-aquila.jpg
nebulosa-oscura-aquila.jpg [ 306.18 KiB | Osservato 879 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 - Nebulosa oscura aquila
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 22:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a rivedere daccapo l'elaborazione: le stelle sono tutte bluastre e "smorte", quando invece dovrebbero essere brillanti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 - Nebulosa oscura aquila
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Bluesky.
Effettivamente riguardandola ....
Ho fatto una nuova elaborazione, anche se non mi convince neppure questa eccola.


Allegati:
nebulosa-oscura-aquila.jpg
nebulosa-oscura-aquila.jpg [ 233.73 KiB | Osservato 837 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 - Nebulosa oscura aquila
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15864
Località: (Bs)
Senz'altro questa seconda versione è più godibile.
Il soggetto è molto bello ed interessate.
Complimenti, :ook: :ook: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B 142 - Nebulosa oscura aquila
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1142
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippo. ;-)
E' un primo tentativo a questa tipologia di soggetti molto affascinati e che rappresentano una ulteriore possibilità per chi opera con corte focali, montature ballerine e DSLR non modificate.
Ci ritornerò, con un nuovo approccio di acquisizione.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010