1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 5:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stranamente e con sorpresa l' altra notte il cielo è stato sereno e neanche troppo malvagio !!! :shock: :shock: Ho approfittato per fare un secondo test al nuovo tubetto, e come target ho scelto la ormai inflazionata NGC 6992, ma volevo vedere i progressi ( se ce ne erano !!), rispetto all'ultima ripresa fatta con la reflex. Soprattutto volevo verificare se ero riuscito ad abbassare il coma ed ottenere un campo piu' spianato avendo aggiunto altri 14 mm. di prolunga alla CCD. Sono soddisfatto del risultato, anche se ho ancora coma evidente sullo scatto, ma sicuramente minore rispetto alla prima esperienza. Sono 29 scatti da sette minuti, sempre dal mio terrazzo ( SQM 16,80 ), con lo SW 150/ 750. Tutti gli altri dati li trovate qui : http://www.astrobin.com/full/218860/B/
Come sempre graditi commenti e critiche. CIELI SERENI.


Allegati:
buonaspikes.jpg
buonaspikes.jpg [ 333.93 KiB | Osservato 824 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente darei un pò più di vivacità all'immagine, ma per il resto è una bella immagine!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1137
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la zona della nebulosa in basso mi sorprendente per finezza del dettaglio. :geek:
il coma però rovina tutto l'insieme. :facepalm:
se le stelle fosse più piccole, più "defilate" ed il cielo meno nero credo che l'immagine esteticamente ne guadagnerebbe.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella, da rifinire ma la base c'è tutta.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2015, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie degli apprezzamenti ragazzi !! Effettivamente il coma esistente sulle stelle, al primo impatto degrada non poco l' immagine. Ma a questo credo che ci sia poco rimedio...... Posso rivedere di dare un poco di risalto alla nebula e ridurre le stelle esistenti.....Rivedrò con calma l' elaborazione.. :think: CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010