1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2015, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ecco la mia prima M1, Ha+S2HaO3 (ho usato le stesse pose in Ha come luminanza e come canale colore: è una cosa furba?)
Sono 7 pose da 7 minuti per filtro, con 314L+, guida phd2 con qhy5LII colore, HEq5, calibrate e sommate con astroart5, sintesi colore ed elaborazione con maxim e PS, dal solito balcone di casa.

Sono molto contento del risultato, anche perchè la serata era partita male per problemi di alimentazione al pc e l'avevo data per persa. Risolto il problema tutto è filato liscio.

Allegato:
M1 ha+s2hao3 3h16m.jpg
M1 ha+s2hao3 3h16m.jpg [ 465.42 KiB | Osservato 1152 volte ]


Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai bene ad essere soddisfatto del risultato.
La nebulosa è uscita molto bene, e i colori sono quelli che ci si aspetta da una SII Ha OIII a mio avviso.
Riguarderei invece le stelle, sia per forma, probabilmente hai usato qualche stranezza in post produzione, che per colore.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciau Ulisse,
ho usato il tool di riduzione delle stelle e quello per aumentare il loro colore di astronomy tools per PS. Magari è quello?

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la riduzione delle stelle per me ne ha deformato ampiamente la geometria rendendole esteticamente brutte.
Il colore nelle stelle pare proprio non esserci. Con i tempi indicati e i filtri narrow il parco stelle può venire molto meglio.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Meglio?

Allegato:
Strecth dopo rgb col stelle loc contrast enh dso reduce star.jpg
Strecth dopo rgb col stelle loc contrast enh dso reduce star.jpg [ 642.08 KiB | Osservato 1051 volte ]


Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Decisamente, così mi pare ottima

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
La differenza è stata nel non fare gli stretch per ciascun canale prima dell' "RGB" (perdita del colore delle stelle) ma solo dopo aver fatto l'rgb, e non fare la deconvoluzione, che sì da un lato aumenta i dettagli in M1, ma dall'alto spappola le stelle (così mi sembra)

Grazie della critica costruttiva!
Ciao

Ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A seconda della corrente di pensiero elaborativo potresti anche fare tutte e due le cose, ovvero fare quest' ultima immagine per il campo stellare, e una con deconvoluzione per i dettagli.
In PS tramite l'uso di una maschera fai vedere il dettaglio di M1 della deconvoluzione sul campo stellare di quella morbida.

poi molto dipende da come intendi il lavoro di post produzione.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ualà! Un'altra storia!!

Allegato:
M1.jpg
M1.jpg [ 272.56 KiB | Osservato 1024 volte ]


Ale


Ultima modifica di Orsojogy il lunedì 12 ottobre 2015, 21:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M1 in banda stretta
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2015, 21:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella bacheca del forum (vedi menù nella parte sinistra della pagina) trovi un tutorial di Kiunan che spiega come usare le maschere di livello in Photoshop.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010