1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 9:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ultima immagine presa con l'obiettivo da 200mm prima che smontassimo tutto per sostituire l'osservatorio.
Si tratta di un HA-RGB, non ricordo più perchè non ho preso anche l'OIII.... forse sarebbe servito per evidenziare le parti interne della nebulosa. Interessante verificare che la Nord-America e la Pellicano hanno due colorazioni diverse: la Nord-America tira più al magenta, mentre la pellicano e la nebulosità sottostante tendono all'arancione.

NGC7000 Nord-America e IC5070 Pellicano

Luglio 2015
Località: San Romualdo - Ravenna
Obiettivo Jupiter 200mm F/4.8 su ASA DDM60PRO
CCD QSI 583ws raffreddato -18 - Pose non guidate
Filtri Astrodon RGB Gen2 E-series E Narrowband 5nm
HA-RGB: HA 23x10min, R 25x5min, G 26x5min, B 25x5min
Acquisizione: MaximDL5 - Calibrata con Bias, Dark e Flat
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, Photoshop CS2, Topaz Plug-in, Paint Shop Pro X7 e StarSpike Pro3

Cristina


Allegati:
ngc7000_20150709.jpg
ngc7000_20150709.jpg [ 992.51 KiB | Osservato 1365 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Ultima modifica di cfm2004 il sabato 10 ottobre 2015, 8:13, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15837
Località: (Bs)
Bellissimo quadro.
Gran lavoro e grandissima cura dei particolari. :ook: :ook: :ook:

"... smontassimo tutto ..." siete in vista di aggiornamenti? :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto dettagliata sicuramente di effetto.

sul mio monitor (iPad) mi sembra un po' monocromatica (di un rosso particolare).

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Ippogrifo e Nazareno!
ippogrifo ha scritto:
"... smontassimo tutto ..." siete in vista di aggiornamenti? :D

Si, abbiamo sostituito lo Skyshed Pod con una casina che ha il tetto completamente apribile. In teoria doveva essere un fermo tecnico di 15 giorni, in realtà siamo ancora fermi con quella postazione perchè si sono verificati degli inconvenienti inaspettati.... Appena saremo completamente operativi posterò qualche foto del nuovo osservatorio.

@ Nazareno
La dominante rossa è in effetti molto presente. Devo rivedere un attimo la composizione dei colori perchè mi è stato fatto notare anche da altre parti.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 21:20 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' sempre un bel quadretto questo della Nord America e della Pellicano.
Concordo anche io sul colore leggermente da rivedere.
cfm2004 ha scritto:

Si, abbiamo sostituito lo Skyshed Pod con una casina che ha il tetto completamente apribile. In teoria doveva essere un fermo tecnico di 15 giorni, in realtà siamo ancora fermi con quella postazione perchè si sono verificati degli inconvenienti inaspettati.... Appena saremo completamente operativi posterò qualche foto del nuovo osservatorio.
Cristina


Ah ma avete già installato la casina nuova? Bene bene...qualche inconveniente tecnico di gioventù ci può stare, ma poi avrete accesso ad una porzione più ampia di cielo senza le "limitazioni" dello Skyshed Pod. E poi vuoi mettere la soddisfazione di usare una casina completamente autocostruita? :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto!
Bluesky71 ha scritto:
Ah ma avete già installato la casina nuova? Bene bene...qualche inconveniente tecnico di gioventù ci può stare, ma poi avrete accesso ad una porzione più ampia di cielo senza le "limitazioni" dello Skyshed Pod. E poi vuoi mettere la soddisfazione di usare una casina completamente autocostruita? :D

Si, si, la casina è installata da metà agosto ed è pienamente funzionante, ma ci sono stati problemi collaterali.... smontando lo skyshed Pod si sono staccate delle piastrelle perchè lo avevamo incollato al pavimento (non avevamo di certo in mente di doverlo smontare quando l'abbiamo montato...) e li abbiamo perso tempo a riattaccarle e stuccarle.... poi abbiamo dovuto spostare leggermente la montatura e questo ha richiesto uno una routine di allineamento polare con il software ASA. Pensavamo di essere a posto quando ci siamo accorti che il software usato per tenere centrata la stella la mostrava in posizioni diverse a seconda se era attivato o meno lo zoom... e così abbiamo dovuto rifare tutto da capo... Ora dovremmo essere pronti per fare l'ultima rifinitura dell'allineamento polare, ma il meteo non collabora ormai da quasi un mese.... :evil:

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il contrasto tra i rossi della nevulosa e l'azzurro delle stelle è bellissimo! Una foto magnifica.

Sarebbe un sogno avere un osservatorio in casa, purtroppo la mia casa non mi concede nessun orizzonte libero :(

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Bluvega!
La nostra casa in origine non aveva il terrazzo, l'abbiamo costruito noi con l'idea di farci l'osservatorio. :wink:
Abbiamo la fortuna di avere l'ovest libero e abbastanza scuro, mentre stendiamo un pietoso velo sull'altra metà del cielo con tanto di lampioni, inquinamento luminoso di Ravenna e casa che copre una parte della visuale est.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Complimenti per la bellissima foto e congratulazioni anche per il nuovo osservatorio.
L'obiettivo è uno Jupiter 21M? Mi sembra restituisca immagini molto ben corrette, puoi confermare?

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 9:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Cristina,
non sai quanto ti invio per il tuo osservatorio.
Anche io ne ho uno abbastanza grande nel terreno sotto casa ...ma rimanendo defilato e isolato non sono mai tranquillo soprattutto quando il tetto scorrevole è aperto per tutta la notte.
Dovrò mettere un volumetrico.
Avendo invece il tutto "dentro casa" psicologicamente un pò di tranquillità in più penso ci sia, anche perchè è più semplice mettere sistemi di allarme e soprattutto è più accessibile una eventuale polizza assicurativa.
Venendo alla tua immagine è innegabilmente bella.
Però non sono convinto al 100% della grande quantità di stelle ciano ... che oltretutto hanno un contorno molto netto come se fossero state "incollate".
Anche io (nel caso tu abbia fatto così) spesso incollo le stelle di crominanza sulla luminanza ... tuttavia decisiva in tal senso è la modalità di fusione.
Inoltre essendo l'immagine abbastanza morbida ho le sensazione che ci sia altro segnale ...
Però già così è immagine notevole ...

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010