1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Il parto è stato lungo e travagliato, ma alla fine ho la mia prima "rossa" filtrata Baader.
Dopo la self-modifica, sembrava non arrivare mai il tempo delle grandi regioni HII, poi a metà giugno ho scelto di iniziare a riprendere proprio i Pilastri della Creazione.
Molte serate velate e poi la Luna, hanno portato per le lunghe il completamento delle riprese che si è svolto durante queste nottate caldissime ed umidissime di luglio.
Sono particolarmente soddisfatto del fondo cielo ottenuto, nonostante i bagliori provenienti dai lidi di Torvajanica, devastino da giorni il sud-ovest, soprattutto nei week-end.
L'inquadratura è verticale perchè sto riprendendo più soggetti a sera, evitando di ruotare la reflex, così da non dover rifare i flat e ritoccare il fuoco.
Sono 3 ore totali con sub da 240" 800iso. In media 9 dark e 21 flat a notte per la calibrazione.
Qualche volta ho usato i dark della precedente sessione. Temperatura del sensore sempre compresa tra i 30-33°.
Immagine *16-10-2015 sostituita con versione stelle non più allungate.
Allegato:
M16 15-07-2015 1600pxl.jpg
M16 15-07-2015 1600pxl.jpg [ 656.47 KiB | Osservato 1442 volte ]

Un close-up, si dice così? (Io l'ho sentito al bar: "Franco dammi una close-up per favore"..."Subito Dottò...mangiato pesante ehhh?!"..."Aquila in umido Francè!") :mrgreen:
Allegato:
I Pilastri della Creazione 15-07-2015 1600pxl.jpg
I Pilastri della Creazione 15-07-2015 1600pxl.jpg [ 719.39 KiB | Osservato 1654 volte ]

Ok visto che mi avete seguito fin qui ed avete riso alle mie esilaranti battute :facepalm: :lol: , voglio premiarvi con il solito corredo di:
1) Parte di un singolo scatto dove si vede riflessa nell'umidità persistente, tutta la movida di Torvajanica, con a lato lo stesso ritaglio che mostra il suo contenuto dopo un'aggiustatina delle curve
Allegato:
IMG_6920.jpg
IMG_6920.jpg [ 496.08 KiB | Osservato 1654 volte ]

2) Un confronto tra la somma fornita da Iris della nebulosa, ripresa prima e dopo la modifica, tenendo conto dell'integrazione triplicata della versione baader.
Allegato:
Somma prima e dopo mod_baader.jpg
Somma prima e dopo mod_baader.jpg [ 628.72 KiB | Osservato 1654 volte ]

Nessuna novità, ma a qualche novizio, potrà far piacere consultare una discussione ricca di esempi pratici.

Allora, come la trovate la mia rossa? :D

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il venerdì 16 ottobre 2015, 16:48, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Allora, come la trovate la mia rossa? :D


La tua immagine è un mezzo miracolo, anzi è un miracolo intero (caldo, umidità, IL) :) ; ho letto la scheda tecnica su Astrobin, non hai usato nessun filtro taglia IL?

Complimenti.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie caro Roberto, no, non ne possiedo.
Mi è andata bene, ora spero in un risultato analogo per la M8 che è in cantiere, anche se temo che dovrò lottare di più perchè è più bassa :roll:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Hai fatto veramente un mezzo miracolo!complimenti.
Peccato per le stelle che hanno un aspetto allungato.
Tutte le singole pose sono così o hai allineato male delle pose?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15867
Località: (Bs)
Una lode particolare e grandissima.
Per mille ragioni.
La passione, la competenza multidisciplinare, la pazienza, l'intelligenza, la precisione, il puntiglio ... le vivaci capacità di comunicazione.
Mi risulta anche che l'Aquila non sia molto alta sull'orizzonte ...
Ma quando c'è il manico ... bisogna cimentarsi con il non-facile.
Bravissimo!!!

Naturalmente:

Immagine

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
H-x6 ha scritto:
Grazie caro Roberto, no, non ne possiedo.
Mi è andata bene, ora spero in un risultato analogo per la M8 che è in cantiere, anche se temo che dovrò lottare di più perchè è più bassa :roll:



Anche io ho dovuto rinunciare per adesso a questi splendidi soggetti per via della loro altezza sull'orizzonte, che dalla mia postazione mi sono preclusi. Inoltre l'inquinamento luminoso purtroppo è ancora più fastidioso. Spero di potermi spostare in montagna nel prossimo mese di agosto per riprenderli anche io. Ti rinnovo i miei complimenti.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, trovo la tua prima rossa assolutamente degna del Cavallino :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13020
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La differenza fra il prima e il dopo la modifica è notevole! Bella prima luce!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Cristina...e io che non mi decidevo a modificarla!! :oops: :)
Markigno ha scritto:
Ciao, trovo la tua prima rossa assolutamente degna del Cavallino :wink:
Marco

:lol: Grazie!! :D
roberto_coleschi ha scritto:
.../...Spero di potermi spostare in montagna nel prossimo mese di agosto per riprenderli anche io. Ti rinnovo i miei complimenti.. :D

Ottimo!! Allora attendo fiducioso :wave:
ippogrifo ha scritto:
Una lode particolare e grandissima.
Per mille ragioni.
La passione, la competenza multidisciplinare, la pazienza, l'intelligenza, la precisione, il puntiglio ... le vivaci capacità di comunicazione.

:oops: Mia madre sarà fiera di leggere pagelle ancora così lusinghiere. :D
ippogrifo ha scritto:
Mi risulta anche che l'Aquila non sia molto alta sull'orizzonte ...
helixnebula ha scritto:
Tutte le singole pose sono così o hai allineato male delle pose?

Grazie anche a te Michele, vi cito insieme perchè la tua domanda si riallaccia all'affermazione di Ippo.
Quando mi trovo a fotografare oggetti non particolarmente alti sull'orizzonte, specialmente in serate come quelle trascorse, con umidità elevatissima, seeing pessimo e stelle ballerine, faccio fatica con la webcam ad ottenere una guida perfetta (e ci mancherebbe :D ), quindi mi tocca essere meno severo nello scarto delle pose ed accettare qualche compromesso di troppo. :roll:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Veramente un miracolo il segnale che riesci a tirare fuori
Bravo :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010