1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 2:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M76
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi posto una m76 di 3 settimane fa, sono solo 10 pose da 600s + 20 dark + 20 bias con umidità a secchiate, sc 12" f5 e sbig st2000xcm, elaborazione di un altro astrofilo decisamente più capace di me.

[img]
Allegato:
FB_IMG_1443852309793.jpg
[/img]


Allegati:
uploadfromtaptalk1443854391455.jpg
uploadfromtaptalk1443854391455.jpg [ 53.81 KiB | Osservato 1756 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carina! Io vedo una leggera dominante giallo/verde, ma per il resto è carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti c'è, tirando un po' l'elaborazione compare un alone giallastro, non so se è dovuto al fatto che non ho usato il filtro ircut, di sicuro questo oggetto ha bisogno di molta più integrazione


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2015, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad essere sincero non ho ancora capito se il vetro davanti al sensore della sbig sia un ircut come nelle camere a colori più recenti o un semplice vetro neutro protettivo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è IR/Cut, è una finestra ottica non trattata, infatti se vuoi eliminare eventuali aloni residui devi mettere un IR/Cut a monte. Tale scelta è dettata dal fatto che con una banda passante più ampia puoi andare a selezionare bande non visibili come l'IR o l'H-Alpha.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 settembre 2015, 11:03
Messaggi: 10
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella!
PS.ma che strumento hai usato?

ciao
DEBY
:obs:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 0:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Simone, infatti avevo il dubbio già solo guardando che non aveva il classico colore dei filtri ir-cut.

Deborah ho usato uno schmidt cassegrain meade da 12" ridotto a f5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 8:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Molto bella e secondo me aumentando l'integrazione non avresti più dettagli gia cosi si vede bene.
Come diceva simone il vetro ottico davanti fa passare tutta la luce e DEVE passare tutta! Una delle forse dei CCD e che sono sensibili, e anche molto, nell'UV e soprattutto nell'IR. Se inizi a tagliare queste lunghezze d'onda ti diminuirà, anche di molto, la sensibilità del sensore (te lo dico perchè feci delle prove tempo fà).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M76
MessaggioInviato: mercoledì 7 ottobre 2015, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma essendo a colori l'ircut ci vuole, altrimenti non si spiegherebbe perchè camere recenti tipo la qhy10 ce l'hanno integrato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010