1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 25 settembre 2015, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
stavo valutando l'acquisto di una camera guida.

Le mie ricerche mi hanno portato a valutare queste due camere:

MAGZERO QHY5L II mono
e
Starlight express lodestar x2

La prima costa praticamente la metà della seconda.
La QHY5L ha sensore CMOS 1da 280x960 con EQ 74%, l'altra un CCD 752x580 con EQ 77%

Quale delle due mi consigliereste?
La EQ è molto simile.... come mai la lodestar costa il doppio, è decisamente meglio della QHY5L?
Vale tutti questi soldi in più?

Ciao e grazie

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lodestar

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dipende da cosa usi per guidarei, la qhy ti permette di guidare molto bene con focali piccole in parallelo per esempio se lo abbini un scope guide 50/180 puoi guidare ottiche di 1000 mm senza grandi problemi. Questo xkè il qhy ha i pixel piccoli 3.7. La lodestar è ottima usandola con Oag ed è pessima usarla con tele guda a bassa focale xkè ha i pixel 3 volte più grandi. Cmq la lodestar è molto ma molto più performante. Ma cmq valuta con cosa guidi. Certo la lodestar ti da margini di avanzamento sulle focali di ripresa che puoi utilizzare. La qhy oltre un tot diventa inutilizzabile.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nazareno e Domenico, grazie per la risposta.

@Domenico: avrei intenzione di utilizzare la camera guida su un telescopio guida 80/400 (F5) e riprendere prima con un 150/750 (F5) per gli oggetti estesi e poi più avanti con un C11 (che ho già da tempo).
Quindi, se non ho capito male la lodestar non andrebbe bene con un telescopio guida F5...?

Ciao
Paolo

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La maggiore sensibilità della Lodestar è più indicata per un utilizzo con la guida fuori asse (che inquadra stelle al bordo del campo, solitamente poco luminose), ma nulla vieta di utilizzarla con un rifrattore guida. La maggiore spesa richiesta per l'acquisto della Lodestar probabilmente è giustificata solo se hai intenzione di usarla anche e soprattutto con la guida fuori asse, altrimenti va benissimo anche la QHY5L per un utilizzo "generico", con tele guida...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti dico, se avrai intenzione di usarla con una OAG ti consiglio la lodestar altrimenti la qhy è più che sufficiente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh.. al momento non ho intenzione di utilizzare una guida fuori asse... per cui a questo punto meglio risparmiare qualche soldino comprando la QHY5....

Vi ringrazio per i suggerimenti.

:D :D

Paolo

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Lodestar e la tieni per sempre....la QHY è economica e oltre un tot di F.relativo fatichi ad utilizzarla.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lodestar e te le tieni per sempre ... l'altra prima o poi la cambi con la Lodestar .... :obs:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 23:08
Messaggi: 137
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gp e Carlo,
grazie anche a voi per le risposte.

Ma quindi la lodestar non ha problemi a guidare anche con telescopi guida aperti (F5, F3.6)?

Come scritto in precedenza vorrei guidare con 80/400 (F5), ma ho visto anche l'orion 50/162 che per la sua compattezza mi attira molto con il quale (stando a quanto riportato sul sito) potrei guidare telescopi fino a 1500 mm di focale.

Un saluto

Paolo

_________________
Paolo
osservo con due occhi e un C11 montato su una eq6 skyscan pro

La più sublime, la più nobile tra le fisiche scienze ella è senza dubbio l'astronomia. L'uomo s'innalza per mezzo di essa come al disopra di sè medesimo, e giunge a capire dei fenomeni più straordinari.
- Giacomo Leopardi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010