1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Wide field realizzata con un singolo scatto da 50 minuti di posa su pellicola fotografica a colori Kodak Ektachrome E200
nel formato 120; obiettivo 110mm f/2,8, mentre il FOV è di: 28,5°x 33,9°.

Il centro del fotogramma ha coordinate approssimative: AR 22h00m Dec +30°00m

L'oggetto deep-sky più imponente è senz'altro il complesso di nebulose che fanno capo alla regione ionizzata HII di
Sharpless 126, localizzata all'interno dei confini della poco appariscente costellazione della Lacerta. Un soggetto che per
i tempi della fotografia analogica non era affatto semplice documentare.

Sembrerà impossibile ma, nonostante la scala piuttosto ridotta, la galassia NGC 7331 risulta visibile!

Ritengo semmai una scommessa riuscire ad identificarla immersa com'è tra una moltitudine di stelle, come pure il vicino
Quintetto di Stephan anch'esso visibile, senza però ovviamente utilizzare la mappa. :D

Una sfida aperta verso chi si ritiene buon conoscitore del cielo o per chi ha destrezze con questa zona del cielo: provare per
credere!

In realtà sono visibili in miniatura una moltitudine di altri oggetti deep-sky, pertanto lascio all'intraprendenza dei curiosi di
scoprirli analizzando la mappa (muovendo fuori dentro la finestra il mouse), specialmente tramite l'aiuto della versione HiRes,
adeguatamente compilata.


Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... d_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... field.html

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Bel Lavoro. :ook: :ook: :ook:
Scatto singolo di 50 minuti! :wink: :wink: :wink:
Senza mappa mi sarei solo perso.
Avrei seguito la scia del satellite, quella sì.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13021
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, io non sono riuscita a trovarla neanche dopo aver guardato la mappa..... :(

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 gennaio 2016, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
No, io non sono riuscita a trovarla neanche dopo aver guardato la mappa..... :(

Cristina



Cristina, hai provato a rintracciarla attraverso la mappa in HiRes? Seguendo il simbolo della galassia li è facilmente distinguibile.
Dai il tempo di caricare la seconda immagine di rollower e poi dopo muovi fuori-dentro la mappa, il mouse.
Grazie Ippo, sempre forte, tu!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le immagini:

mappa:
Allegato:
widefield_2200_n30_map_roll.jpg
widefield_2200_n30_map_roll.jpg [ 549.24 KiB | Osservato 1087 volte ]


Foto:
Allegato:
widefield.jpg
widefield.jpg [ 553.92 KiB | Osservato 1087 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010