Ciao Fabiomax,
a pixel real ci sono un'enormità di pixel caldi che nelle basse risoluzioni delle foto pubblicate vengono nascosti.
Curioso il fatto che spesso si trasformino in forma rettangolare allungata e in vari colori. Dark e bias opportuni
mi auguro siano in grado di annullarli completamente, farò senz'altro verifiche future.
Nei raw a lunga esposizione che attualmente sto analizzando (test fino a 30 minuti per frame) si vedono però i limiti
di questi sensori CMOS non raffreddati, in cui la tenuta sulla sensibilità generale e in particolare nella riga dell'H-Alpha
sono il maggiore handicap.
Non deve ingannare la risposta della fotocamera (ricordo non modificata) in un soggetto qual'è la Cygnus Loop, o le
precedenti vedute della Via Lattea che sappiamo emettere in buona parte dello spettro elettromagnetico. Cosa ben
diversa infatti è stata la resa del sensore Nikon in quelle nebulose ad emissione che fra non molto proporrò.
Penso che continuerò ad utilizzare la DSLR nelle foto a colori di comete luminose, senza stravolgere la macchina fotografica
con modifiche sul filtro, in quanto potrebbe rivelarsi un buon tandem per le classiche riprese monocromatiche con ccd.
Grazie mille e cari saluti,
Danilo Pivato