1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6992 inclusa nella Cygnus Loop
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inquadratura decentrata della Cygnus Loop per la conseguenza, come precedentemente spiegato, del parallelismo tra il Pentax SDUF e il Takahashi BRC250, usati contemporaneamente.
Il soggetto per ambedue le riprese era ovviamente la Network Nebula (NGC 6992).

E' un'unica posa da 625 secondi realizzata con Nikon full-frame non modificata, senza alcuna calibrazione, quest'estate a Forca Canapine.

A 30' Est circa di NGC6992 appena sotto la stella SAO 70750 di mag.7,8^v., c'è un piccolo ammasso di galassie: ZwCl 2056.3+3107 del diametro di circa 15'. Composto da una doppia dozzina di galassie, le più luminose delle quali sono state registrate anche nella foto, appaiono poco più deboli della 14,0^ magnitudine. Vien da chiedersi come mai, data la loro relativa luminosità, non siano mai state classificate nei principali cataloghi, ma soltanto nella survey 2MASS (2Micron All-Sky Survey) del 2001.

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 3_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_d3.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Colgo l'occasione, prendendo spunto dalla tua osservazione sul fatto che quelle galassie siano state classificate nella survey 2MASS, per chiederti le finalità di questo tuo progetto di mappatura del cielo. a che punto sei arrivato? è forse qualcosa di mai realizzato prima?
probabilmente lo avrai di detto più volte ...

Incredibile le immagini che produci con così "semplici" mezzi e zero elaborazione.

Con ammirazione.
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 settembre 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando la camera non mod, bel risultato.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
... le finalità di questo tuo progetto di mappatura del cielo. a che punto sei arrivato?



Grazie Pierpaolo!

Sono diversi anni che sviluppo l'idea delle Tabulae Coeli, un modo diverso e controcorrente di contestualizzare le immagini deep-sky
per un'originale forma divulgativa. L'idea primordiale era quella di realizzare qualcosa di concreto, ma visto lo scarso interesse editoriale
(nessuno fino ad oggi è mai venuto a bussarmi alla porta... :D), sono approdato al web, trasformando così in più riprese l'intero progetto
all'informatica.
Qui trovi l'abstract delle Tabulae:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coeli/abstract.html

Il riassunto di buona parte delle immagini pubblicate fino ad oggi invece lo trovi qui:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _maps.html

Cita:
... è forse qualcosa di mai realizzato prima?


Per quel che mi è dato sapere credo di si. Non ho ancora trovato nessun "incosciente" che abbia pensato e messo in pratica una
simile... avventatezza! :D
Scherzi a parte, apprezzo invece critiche, suggerimenti e correzioni per migliorare quantunque il prodotto con quel minimo
d'informazione scientifica che provo a diffondere.

Grazie Luca!

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole per essere una sola posa! Si apprezza meglio nella versione hi-res.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2015, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina, concordo con te.
I grandi sensori di queste reflex favoriscono maggiormente le HiRes.

Sta per finire il periodo delle vacche grasse, fra poco infatti inizieranno a giungere i nodi al pettine e con essi tutti
i limiti della reflex DSLR non modificata.

Mappa:
Allegato:
ngc6992_sduf_d3_map_roll.jpg
ngc6992_sduf_d3_map_roll.jpg [ 437.98 KiB | Osservato 1382 volte ]


Immagine:
Allegato:
ngc6992_sduf_d3.jpg
ngc6992_sduf_d3.jpg [ 338.19 KiB | Osservato 1382 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2015, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Singolare una posa da 10 minuti e 25 secondi, ma ha reso bene direi, non c'è nemmeno rumore :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabiomax,

a pixel real ci sono un'enormità di pixel caldi che nelle basse risoluzioni delle foto pubblicate vengono nascosti.
Curioso il fatto che spesso si trasformino in forma rettangolare allungata e in vari colori. Dark e bias opportuni
mi auguro siano in grado di annullarli completamente, farò senz'altro verifiche future. :D

Nei raw a lunga esposizione che attualmente sto analizzando (test fino a 30 minuti per frame) si vedono però i limiti
di questi sensori CMOS non raffreddati, in cui la tenuta sulla sensibilità generale e in particolare nella riga dell'H-Alpha
sono il maggiore handicap.

Non deve ingannare la risposta della fotocamera (ricordo non modificata) in un soggetto qual'è la Cygnus Loop, o le
precedenti vedute della Via Lattea che sappiamo emettere in buona parte dello spettro elettromagnetico. Cosa ben
diversa infatti è stata la resa del sensore Nikon in quelle nebulose ad emissione che fra non molto proporrò.

Penso che continuerò ad utilizzare la DSLR nelle foto a colori di comete luminose, senza stravolgere la macchina fotografica
con modifiche sul filtro, in quanto potrebbe rivelarsi un buon tandem per le classiche riprese monocromatiche con ccd.
Grazie mille e cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2015, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella Danilo anche per una posa singola (rumore quasi assente)

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Nazareno, ringrazio anche te.
In effetti questo "modus operandi" si avvicina al vecchio sistema analogico
che ho impiegato per decenni. Chissà che non ne tenga conto per il futuro.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010