1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tempo fà con l'aiuto di un carissimo amico (qui sul forum Pering) il quale mi ha aiutato sulla teoria e funzioni matematiche, abbiamo fatto insieme una specie di guida su come catturare ed elaborare un mosaico. Qui il link sul tutorial http://domenico1984.blogspot.it/p/blog-page.html
Buona Lettura

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da un punto di vista fotografico prettamente cosmetico il tool Photomerge di Photoshop funziona, quindi ben
venga il tutorial.

Quando però si è costretti o si desidera realizzare mosaici col mantenimento astrometrico delle stelle, purtroppo
Photomerge si rivela inadatto. Ovvero i singoli frame possono anche essere montati a mosaico a scapito però di
deformazioni "innaturali".

Questo perchè purtroppo il programma non tiene conto della forma sferica della sfera celeste che nei mosaici più
impegnativi si fa sentire.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico, grazie.

Ho ripreso in mano un mosaico della Rosetta che non riuscivo ad allineare completamente a causa di alcune deformazioni.

Giudicate voi:
Allegato:
rosetta_photomerge.jpg
rosetta_photomerge.jpg [ 1.21 MiB | Osservato 1134 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Questo perchè purtroppo il programma non tiene conto della forma sferica della sfera celeste che nei mosaici più
impegnativi si fa sentire.
Cari saluti,

Danilo Pivato


No sò fino a che punto sia vera questa cosa perchè photomarge ruota, ridimensiona e curva le immagini per farle combaciare alla perfezione altrimenti sarebbe impossibile unirle.
Considera che l'immagine mia risultante è di un 5x4 , e la curvatura si fà sentire dato che ho dovuto croppare l'immagine per renderla rettangolare. (nel tutorial ho messo la foto già finita per far rendere l'idea) altrimenti viene fuori con una certa curvatura da angolo ad angolo.
Il discorso può essere interessante approfondirlo

Simone ottimo, mi fà piacere che la guida sia stata utile ;)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Semplice, basterebbe fare una riduzione astrometrica per rendersene conto.

Ci provai nel 2009 quando feci questo mosaico:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_ha.html

E' da allora mi resi conto che Photomerge "stirava" e "distorceva" a suo piacimento ogni
frame per poterlo adattare in modo da effettuare il montaggio del mosaico.

Come ho cercato di motivare precedentemente, il tool di Photoshop è stato approntato per
la fotografia ordinaria, dove ogni immagine viene "plasmata" e "adattata" alle circostanze,
quindi va bene e nulla da obiettare per l'imaging cosmetico!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2015, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si dal punto di vista scientifico penso che tu abbia ragione.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010