1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 1:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con un pò di ritardo pubblico questa Via Lattea nata da una collaborazione estiva con mio fratello Riccardo, che mi ha fatto pervenire a metà luglio, 9 scatti da 2' ottenuti con la sua Nikon D7100 in quel di Torre Vado (deliziosa località pugliese che ho avuto il piacere di visitare durante i trionfali mondiali del 2006), portandosi con se l'astroinseguitore che ho costruito e presentato sempre a luglio su questo forum.

L'obiettivo usato è un Nikon 16-85mm @16mm/F4.5.
La ricetta comprende anche 11 dark ed un pizzico di colore (fusione colore al 30% per ravvivare le nebulose rosse) rubato ad una "mia" Via Lattea fotografata con la Canon modificata Baader.

La foto, che ho elaborato croppando abbondantemente per via del coma molto evidente, sembra confermare la buona riuscita dell'inseguitore autocostruito ed evidenzia che il fratellino inizia a saperci fare anche quando, di tanto in tanto, inquadra il cielo. :D
Onestamente quando ho notato il debole riflesso della Via Lattea sul mare, ho rosicato molto per essermi perso un tale spettacolo dal vivo. :look:
Allegato:
Via Lattea Puglia 17-07-2015 1200pxl.jpg
Via Lattea Puglia 17-07-2015 1200pxl.jpg [ 834.13 KiB | Osservato 1317 volte ]

Allegato:
Setup Torre Vado.jpg
Setup Torre Vado.jpg [ 539.66 KiB | Osservato 1317 volte ]


*02-10-2015 Aggiungo una versione diversa, con un fondo più blu e meno rumoroso.

Allegato:
Via Lattea Puglia 17-07-2015 fusion re-color 1200pxl.jpg
Via Lattea Puglia 17-07-2015 fusion re-color 1200pxl.jpg [ 1021.21 KiB | Osservato 1205 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Ultima modifica di H-x6 il venerdì 2 ottobre 2015, 17:37, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea pugliese
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Bellissima immagine, molto suggestiva.
Complimenti ad entrambi. :ook: :ook: :ook: + :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea pugliese
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto suggestiva!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea pugliese
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
I fratelli Persei ringraziano in coro :ook:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea pugliese
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella la foto e bello l'accrocco :thumbup:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea pugliese
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che bella: complimenti a tutti e due :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea pugliese
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
:ook:
che bel quadretto

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea pugliese
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Salento non delude mai :P

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea pugliese
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bella foto e bel congegno , questa estate a Sabaudia le via lattea si vedeva bene , se tu muovessi quel grosso ... :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Via Lattea pugliese
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ad Andrea, Roberto e Fradobson vanno ancora i nostri ringraziamenti in "stereofonia" :D :wave:
bluvega ha scritto:
Il Salento non delude mai :P

Come detto altrove, mi toccherà ripassarci da astrofilo un giorno o l'altro :wink: :wave:
cristiano c. ha scritto:
bella foto e bel congegno , questa estate a Sabaudia le via lattea si vedeva bene , se tu muovessi quel grosso ... :D

Volevi dire telescopio? :oops: :mrgreen:
Dai, ho deciso di attrezzarmi seriamente (ma non troppo) per andare a caccia di cieli bui la prossima estate, così ci divertiamo un pò :thumbup:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010