1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 8:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia del Triangolo - M 33
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato notte, dopo tre volte precedenti andate a vuoto per via del meteo ballerino, sono riuscito a riprendere 16 frames da sette minuti su M 33. Non che non ci siano stati i soliti inconvenienti .. :facepalm: Altri 11 scatti utilissimi per una sufficiente integrazione sembrano scomparsi nel nulla, le stelle sono inguardabili per via forse leggera scollimazione abbinata al solito mirror shift del tubo. E per finire le solite interferenze elettroniche della CCD hanno creato su diversi frames delle noiose bande orizzontali difficili da tolgliere. Ma bando alle chiacchere ecco lo scatto effettuato con C 8 ridotto a f 6,3 e CCD QHY8 L. Qui a piena risoluzione : http://astrob.in/212455/C/
Come sempre gradito un Vs. parere :please:
CIELI SERENI


Allegati:
Triangulum Galaxy.jpg
Triangulum Galaxy.jpg [ 189.12 KiB | Osservato 1052 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del Triangolo - M 33
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' il riduttore che ti crea quel problema sulle stelle. Io ne ho dovuto provare diversi prima di trovarne uno che lavorava bene. Tutto sommato è carina!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del Triangolo - M 33
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina. In effetti quel tipo di riduttore mi ha creato sempre non pochi problemi: riflessi strani, campo non spianato correttamente, e fuoco differente fra centro e bordi. Tu quale mi consiglieresti ? Grazie in anticipo. Cieli Sereni

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del Triangolo - M 33
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13017
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile dirlo, bisognerebbe provarlo direttamente sullo strumento. Noi sull'LX200 12" abbiamo provato prima i due della Meade (F/6.3 e F/3.3), poi l'Alan Gee, ma nessuno dei tre lavorava bene. Siamo giunti alla pace dei sensi con lo Starizona che lo porta a F/7.1 e tutto sommato il risultato mi soddisfa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del Triangolo - M 33
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se non ci fossero state quelle bande e se riuscissi a far lavorare bene l'ottica avresti sfornato una M33 spettacolare, in colore, profondità e dettaglio,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia del Triangolo - M 33
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 566
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabiomassimo, mi fa piacere l' apprezzamento di un ottimo astroimager come te. Si purtroppo la foto ha parecchi difetti da sistemare per una prossima volta :wink: P.S.: Ho guardato sul tuo sito come doveva essere M 33:......Favolosa !! :ook:
CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010