1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
ieri sera ho effettuato una ripresa CCD di routine della galassia NGC 7753 in Pegaso.Stamane , elaborando le immagini, ho avuto un attimo di panico individuando in prossimità del nucleo una stellina non presente nelle varie Survey, sospetta SN.
In effetti di supernova si trattava, solo che, dal plate solving effettuato con Maxim e Aladin dovrebbe essere quella già scoperta nel gennaio 2013 da un giapponese e Dimai di Col Drusciè, la SN 2013 Q, di tipo 1A, mag 17.
Ora, da una valutazione approssimata con Maxim la mag integrata dell'oggetto si aggira sulla 18: mi chiedo: è possibile che una SN 1A abbia una curva di luce che comporti una diminuzione di 1 sola mag in oltre 2,5 anni?
Qualcuno di voi può chiarirmi la cosa?
Allego un Jpg dell'immagine,(C14 f 7, St8 bin 2x2) riscalata per evidenziare il particolare.

Grazie


Allegati:
Ngc 7753 26X60sec_final web.jpg
Ngc 7753 26X60sec_final web.jpg [ 180.17 KiB | Osservato 1425 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
No non è possibile assolutamente!
Hai controllato che non sia una asteroide?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
No non è possibile assolutamente!
Hai controllato che non sia una asteroide?

Pare che non sia un asteroide: incredibile!!! quasi nello stesso punto della SN 2013... ho fatto il tele al CBAT per possibile nuova SN di mag 18.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse è un'altra. Vosto la bassa risoluzione (non per via del tue telescopio ma perchè la galassia è lontana) può essere che nella stessa apparente zona (ma può essere anche a decine di parsec) dell'altra supernova ne è apparsa un'altra!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: sabato 12 settembre 2015, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Forse è un'altra. Vosto la bassa risoluzione (non per via del tue telescopio ma perchè la galassia è lontana) può essere che nella stessa apparente zona (ma può essere anche a decine di parsec) dell'altra supernova ne è apparsa un'altra!

Comincio a pensarlo anch'io, vediamo il prosieguo, se è resta comunque il fatto che un evento di SN in una galassia a poca distanza (astronomicamente parlando) da un altro di due anni prima, è un evento eccezionale: le due misure di posizione, con Aladin, erano quasi sovrapposte, tant'è che ho pensato ad un mio piccolo errore nel plate solving.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Putroppo sembra che il giapponese Itagaki sia arrivato prima di me, anche se non riesco a trovare una conferma ufficiale ed il tipo di SN.
http://www.k-itagaki.jp/images/7753.jpg

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ho trovato il riferimento di Asiago: è una SN di tipo 1A

http://sngroup.oapd.inaf.it/cgi-bin/out ... SASSN-15nq

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Comunque sia ti faccio i miei complimenti per averla individuata. Un buon numero di "astrofili" l'avrebbero cancellata col timbro di Photoshop e via...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque sia ti faccio i miei complimenti per averla individuata. Un buon numero di "astrofili" l'avrebbero cancellata col timbro di Photoshop e via...


Grazie, Ivaldo, avevo anche dato un'occhiata ieri al sito "Recent supernovae", ma le ordina per classificazione e telegrammi di scoperta così mi era sfuggita la scoperta del giapponese dell'agosto 2015.Col senno di poi occorre rivedersi i tele CBAT e non è banale, dato che sono un accumulo di oggetti.
http://www.cbat.eps.harvard.edu/unconf/tocp.html
L'unica cosa che mi conforta è la mia sufficiente previsione della posizione astrometrica della SN
(23 47 06 .08 + 29 29 09 a fronte di quella ufficiale 23 47 06.15 +29 29 07) e la stima di magnitudine di 18 che dovrebbe essere vicina a quella ufficiale.
Quanto al timbro di Photoshop, probabilmente numerosissimi oggetti transienti di bassa luminosità finiscono cancellati: io mi sono accorto dell'oggetto in quanto avevo sul PC immagini di Ngc 7753 del 2014, ed ho fatto il blink.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sn NGC 7753 e quesito
MessaggioInviato: domenica 13 settembre 2015, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Complimenti Fulvio, per "l'occhio" e la perseveranza :thumbup:
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010