1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Titolo non proprio conforme e abbastanza colorato, per descrivere questa modesta foto, però confortante per chi, come me, non ha la fortuna di avere un cielo decente casalingo e si deve affidare sempre di piu' alle uscite fuori porta per fare qualcosa di decente.
Questa foto è stata fatta, come molte altre, dal mio balcone in centro città, dove ultimamente con l'aiuto di un mio collega, ho avuto il privilegio di misurare con apposito strumento in una serata buona il valore di SQM, al mio zenit ( da balcone, quindi circa 60° ). Beh valore medio orizzonte libero SUd- Sud Ovest 16,50 - 17,00 !!!. Ovviamente durante la ripresa questo valore inevitabilmente si abbasserà con l'abbassarsi del DSO. La foto su un soggetto abbastanza facile come un globulare ( M 13 in Ercole ), è la somma di 14 frames da sette minuti con il filtro IDAS V4 ( indispensabile!!), QHY8 L e Celestron C8 ridotto a F 6,3.
In basso a sinistra si percepisce la piccola galassia IC 4617 di magnitudine 15,2. Che dire con appropriati accorgimenti ( schermature, filtri , paraluce, etc..), qualche cosa si può fare anche da casa, ma la lotta all'inquinamento luminoso globale e allo spreco di energia deve andare avanti !!
Qui a full- res: http://astrob.in/204446/D/
CIELI SERENI


Allegati:
M13final2.jpg
M13final2.jpg [ 186.08 KiB | Osservato 905 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dai, forza e coraggio che il risultato non è poi così male.
E poi consolati sapendo che non sei l'unico a riprendere sotto cieli così malvagi
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me non è male, l'unico problema è che mi sembra tu non fossi a fuoco!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dura la vita astrofotografa... forza e coraggio Mauro :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 agosto 2015, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
complimenti Mauro niente male, anche perchè ho visto la foto del tuo balcone , sotto la strada è illuminata a giorno
bravo

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 agosto 2015, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Quoto, senza il minimo dubbio. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2015, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi. Si come detto la foto non ha nessuna velleità di superfoto, ma solo da sprone per colleghi che hanno la mia stessa situazione di location, per poter fare qualcosa anche da casa. @Cristina: sicuramente una piu' precisa messa a fuoco avrebbe migliorato l'immagine.CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010