Complimenti ancora.
Rispondo prima a Domenico. La fotometria differenziale, cioè con stella target e stelle di confronto nello stesso frame evita proprio i problemi da te evidenziati. La precisione raggiunta è elevata e con strumenti amatoriali ed un po' di esperienza si raggiungono precisioni anche dell'ordine di 0.001. Ti assicuro che le nostre CCD riescono bene a "contare" i fotoni che arrivano dalla stella.
Due parole sui tempi d'integrazione possono aiutarvi nella prossima osservazione. In questo tipo di misure fotometriche, un grosso contributo all'errore finale è dato dalla scintillazione atmosferica. In rete c'è della documentazione molto approfondita, ma alcune cose generali le possiamo dire anche in questa sede. Intanto il problema aumenta al diminuire del diametro del telescopio, migliora allungando il tempo d'integrazione (la scintillazione si spande sul segnale della stella) ed infine è legata,chiaramente, all'altezza della stella sull'orizzonte.
Con un telescopio come il vostro Mak, per stelle tra i 25° ed i 45° abbiamo per tempi d'integrazione di 10 secondi un errore di circa 0.01 magnitudine. Scende a circa 0.006 per tempi di 20 secondi per arrivare intorno a 0.003 magnitudini per tempi dell'ordine del minuto.
Con stelle da 45° allo zenit le cose vanno ovviamente meglio. Già con pose di 30 secondi stiamo intorno ad un errore di circa 0.002 per arrivare ad un errore di 0.001 per pose di un minuto.
Quindi alla fine è bene non scendere troppo con i tempi d'esposizione e per evitare la saturazione o l'invasione della non linearità, si adotta il metodo dello sfocamento della stella, orrore per un astrofotografo, ma fondamentale in fotometria.
Se ti interessa la formula (approssimata) per questo errore, eccola qui:

Dove A è la massa d'aria, D il diametro del telescopio in cm, H l'altezza sul livello del mare in metri, t il tempo d'integrazione in secondi. La massa d'aria A è funzione della distanza zenitale Z della stella e con buona approssimazione vale:
A = 1/cos(Z)
Quindi vale 1 per la stella allo zenit e tende all'infinito per la stella sull'orizzonte. Chiaramente in questo intorno l'approssimazione non funziona più, ma fino a circa 10 gradi dall'orizzonte (avete un cielo che vi permette queste osservazioni?) A vale 6.
Buon divertimento!
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA