Ci sono oggetti celesti che ti rendi conto, durante e dopo la ripresa fotografica, non rendono in maniera così gratificante come altri.
Dovendo cercare degli oggetti "ispiranti" e intriganti, dopo aver provato e fotografato parecchio tra quelli più luminosi e e famosi, si va alla ricerca di oggetti meno noti, meno luminosi anche se non così evanescenti, avendo ormai già battutto, in alcuni casi già 2 volte quelli più facili e non volendo quindi ripetermi nelle riprese. Lo faccio anche per soddisfare quello spirito esplorativo che è in teoria il vero divertimento dell'osservatore e dell'astrofotografo. Ma appunto ti rendi conto in alcuni casi che superi talvolta, il limite dell'efficienza della strumentazione a tua disposizione relativamente al luogo di ripresa.
NGC 6820 in Vulpecula è uno di questi casi. Vedendo certe riprese su questo oggetto anche di amici presenti in questo forum, mi sono convinto che l'oggetto sia alla portata del mio CCD e della mia stumentazione posta nel sito cittadino da dove riprendo, ma non è stato così. Mi sono proprio reso conto che forse questo oggetto va al di là del limite di sensibilità "decente" della mia camera. Ci vorrebbe un cielo ben più buio, o una camera forse più potente o professionale, oppure dovevo integrare almeno il triplo, almeno in H-alpha e i canali di colore.
Il segnale era veramente evanescente in luminanza, poco significativo in H-alpha, per non parlare dei canali RGB.
Ciononostante sono riuscito con alcuni trucchetti, (soprattutto un lavorìo con curve e livelli) che non spiego in dettaglio, e dopo aver risolto alcuni problemi "cromatici" sono comunque riuscito a tirare sù questa nebulosa più ammasso stellare (NGC 6823) in maniera almeno decente.
E il risultato, almeno per la fatica spesa, mi soddisfa. La nebulosa è riuscita ad emergere abbastanza bene, anche se certe aree, come potete notare, sono cromaticamente inconsistenti proprio per mancanza di segnale significativo.

Ho perso un po' anche il colore delle stelle, nel tentativo di far emergere segnale dalla nebulosità.
Ora tocca a voi ed ai vostri pareri che leggerò con piacere.
Per i dettagli tecnici andate sulla scheda di Astrobin.
Allegato:
6820f.jpg [ 189.67 KiB | Osservato 767 volte ]