Danilo Pivato ha scritto:
Davide,
senz'altro la foto appare interessante però, nonostante non abbia visto il Raw (non sono iscritto a Dropbox),
suppongo, almeno diversi di essi sono già visibili sulla foto postata sul forum, che l'immagine sia caratterizzata
da un elevato numero di pixel caldi più o meno colorati.
Una serie di dark frame eseguiti alla stessa temperatura ed esposizione avrebbero certamente contribuito
ad abbassare il disturbo. E' un po' questo il difetto principale delle DSLR impiegate nelle lunghe esposizioni.
Cari saluti,
Danilo Pivato
si, indubbiamente dei dark avrebbero aiutato parecchio, solo che ero con degli amici non proprio appassionati e quindi mi hanno trascinato via...
benzomobile ha scritto:
Tolta "la tara" relativa al fatto che sono un fautore entusiasta delle 1100D raffreddate con il metodo diretto (ne ho modificata una e sto per ultimarne un'altra), la cosa è vera, sempre che la camera sia raffreddata ad almeno +5° C.
https://ragnablade.myon.no/?page_id=11http://stargazerslounge.com/topic/16707 ... peratures/Beppe
sicuramente... prima o poi ne prendo una raffreddata o ne modifico una io stesso

B&W ha scritto:
Cia Davide, finalmente sei riuscito a postare la foto qui

Mi smentirete ma per me resta un risultato alquanto sbalorditivo per essere una
singola esposizione da 90' effettuata con una "semplice" 1100D. Sarà che nella mia brevissima esperienza non ho mai osato (e visto osare) qualcosa del genere, suppongo anche per timore di frittura del sensore, però ora che ce l'ho davanti e concordando sul discorso hotpixel, se penso solo al rumore prodotto da questa fotocamera mi vien da dire


roberto_coleschi ha scritto:
Ho appena scaricato il file grezzo, aperto con Photoshop CC e di rumore ce n'è tanto. Poi ovviamente, con questi livelli di luminosità elevati si può lavorare senza problemi. Se Davide prova a fare una singola ripresa di un' ora e mezza ad un soggetto di luminosità superficiale molto debole e poi cerca di spremerne il contenuto, il risultato sarà sicuramente molto diverso..
sicuramente... e l'ho notato in più di una occasione (non solo astro)...
andreaconsole ha scritto:
Per la serie "ti piace vincere facile"

E' nelle situazioni critiche che si nota lo scarto fra un sensore commerciale e uno dedicato all'astronomia, cioe' quando il segnale e' comparabile con il rumore e quindi quest'ultimo deve essere il piu' possibile abbattuto all'origine
ovviamente in situazioni critiche il divario si nota eccome, però in situazioni non così critiche come questa il divario tra una reflex entrylevel e reflex di livello più elevato è minimo...