1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 12:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info CCD autoguida per Mac
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 13:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per motivi che non sto a spiegare, ma uno su tutti è per il lavoro,
io ho sempre usato Mac e siccome è probabile che dovrò prendermi
un portatile di questa marca, mi piacerebbe poterlo sfruttare anche
per l'astronomia, ma mi sembra di capire che siamo messi molto male.
Vorrei evitarlo, ma siccome non sono riuscito a far funzionare la mia
autoguida stand-alone LVI con la montature Vixen con StarBook Ten,
mi trovo costretto a dover usare un portatile e se ci fosse una soluzione,
eviterei di dover comprare due portatili. Quindi mi servirebbe solo per
l'autoguida, perché per fotografare, continuerei ad utilizzare la reflex,
ma l'unica cosa che sono riuscito a trovare è PHD2 che è disponibile
anche per Mac. Peccato però, che per questa piattaforma, non esistono
i drive per il mio CCD Atik e quindi sono tagliato fuori.
Certo, potrei fare come tanti consigliano di andare in emulazione, cosa che
a casa faccio sempre, ma con un portatile, tutti mi dicono che in questo
modo le prestazioni della batteria, sono decisamente più basse.
Allora chiedo: conoscete un CCD per autoguida magari non molto costoso
che sia compatibile con Mac e con PHD o un'altro software per tale scopo?
Grazie.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD autoguida per Mac
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2015, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non stare ad impazzire, usa Bootcamp per creare una partizione Windows 7 ed utilizzala solo per l'astronomia. Per tutto il resto potrai sempre avviare OS X. Non pensarci neppure d'usare la batteria del portatile per alimentarlo tutta la notte, procurati invece un caricabatteria a 12V per il Mac ed una batteria per automobile con cui farai funzionare tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD autoguida per Mac
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2015, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so, ma il problema è che un sacco di persone che usano
Bootcamp, mi dicono che la batteria dura molto meno.
Avevo pensato di prendere un Air che lo danno per 12 ore
di autonomia, ma per usarlo in questo modo nessuno è stato
in grado di dichiarare una durata un po' più precisa.
Non sapevo però che esistesse un modo di alimentarlo direttamente
con una batteria esterna, o meglio, sapevo che serviva un inverter
per l'alimentazione a 220; mi informerò meglio.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD autoguida per Mac
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Solo per farti un esempio, il primo che ho trovato: http://www.amazon.it/Alimentatore-Adattatore-Caricatore-Portatile-compatibile/dp/B006B86VDU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD autoguida per Mac
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, l'unica cosa che non ho capito è se serve solo
per ricaricare la batteria interna, oppure anche per
alimentare il portatile se questa è scarica.

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD autoguida per Mac
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fa le veci dell'alimentatore del MacBook. Nelle notti di riprese io ti consiglio di avere la batteria del laptop completamente carica e di collegare il caricabatterie a 12V fin da subito in modo da consumere il meno possibile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD autoguida per Mac
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2015, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 settembre 2014, 11:58
Messaggi: 228
Località: Tra Livorno e Pisa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcuno mi aveva consigliato anche accessori tipo questo:
http://www.amazon.it/XTPower®-MP-10000-Caricabatterie-Portatile-smartphone/dp/B006N48VJY/ref=sr_1_6?s=electronics&ie=UTF8&qid=1438812823&sr=1-6&keywords=XTPower®&tag=italiamac-21#productDetails

_________________
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Astrografo 80/352 - Vixen SXP + Starbook Ten - Canon EOS 60D Modificata.
Autoguida ASI224MC/CCD Atik Titan Color - Tele di guida rifrattore 60/230.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info CCD autoguida per Mac
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2015, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo decisamente fuori strada. Tu hai bisogno di una robusta fonte di corrente che alimenti per parecchie ore, di notte e al freddo, il PC e tutta la strumentazione, non di un gadget che ti fornisca qualche minuti supplementare al telefono. La soluzione più semplice e sicura è una bella batteria per auto. Il laptop (anche se è un Mac) lo alimenterai anch'esso da questa stessa batteria con un caricatore per auto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010