1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:35
Messaggi: 29
Località: Modena
Salve a tutti! non scrivo tanto in questo forum, ma ogni tanto mi trovo a passare di qui per osservare le vostre splendide immagini (soprattutto deep)...

qualche giorno fa' mi sono trovato a discutere su un altro forum una mia fotografia con l'amico B&W... si tratta di uno star trail eseguito in singola posa con esposizione da un ora e mezza... la particolarità di questo scatto è che, a dispetto dell'attrezzatura utilizzata (Canon EOS 1100D e obbiettivo kit 18-55 IS II ) e del tempo di posa, il rumore prodotto è estremamente ridotto... Addirittura, per B&W, oltre ad essere inferiore a quello prodotto da reflex ben più blasonate e costose, è addirittura paragonabile a quello prodotto da una camera CCD raffreddata...

A voi la parola: che ne pensate?

Allegato:
2015_08_13_0004.jpg
2015_08_13_0004.jpg [ 173.17 KiB | Osservato 1741 volte ]


Qui il link per il file RAW: https://www.dropbox.com/s/pqz3at4z8hixz ... 4.CR2?dl=0

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9627
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide,

senz'altro la foto appare interessante però, nonostante non abbia visto il Raw (non sono iscritto a Dropbox),
suppongo, almeno diversi di essi sono già visibili sulla foto postata sul forum, che l'immagine sia caratterizzata
da un elevato numero di pixel caldi più o meno colorati.
Una serie di dark frame eseguiti alla stessa temperatura ed esposizione avrebbero certamente contribuito
ad abbassare il disturbo. E' un po' questo il difetto principale delle DSLR impiegate nelle lunghe esposizioni.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Tolta "la tara" relativa al fatto che sono un fautore entusiasta delle 1100D raffreddate con il metodo diretto (ne ho modificata una e sto per ultimarne un'altra), la cosa è vera, sempre che la camera sia raffreddata ad almeno +5° C.

https://ragnablade.myon.no/?page_id=11

http://stargazerslounge.com/topic/16707 ... peratures/

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si può aggiungere che il rumore si rende evidente quando si cerca di tirare l'immagine, cercando di estrarre i particolari deboli mediante degli stretching. Nel caso dello star-trail ripreso, la luminosità del soggetto è tale da non richiedere trattamenti esasperati, e per questo il rumore, per quanto sicuramente presente in una certa misura, semplicemente non si vede... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 13:18 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cia Davide, finalmente sei riuscito a postare la foto qui :)

Mi smentirete ma per me resta un risultato alquanto sbalorditivo per essere una singola esposizione da 90' effettuata con una "semplice" 1100D. Sarà che nella mia brevissima esperienza non ho mai osato (e visto osare) qualcosa del genere, suppongo anche per timore di frittura del sensore, però ora che ce l'ho davanti e concordando sul discorso hotpixel, se penso solo al rumore prodotto da questa fotocamera mi vien da dire :shock:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena scaricato il file grezzo, aperto con Photoshop CC e di rumore ce n'è tanto. Poi ovviamente, con questi livelli di luminosità elevati si può lavorare senza problemi. Se Davide prova a fare una singola ripresa di un' ora e mezza ad un soggetto di luminosità superficiale molto debole e poi cerca di spremerne il contenuto, il risultato sarà sicuramente molto diverso..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il mercoledì 19 agosto 2015, 13:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la serie "ti piace vincere facile" :D
E' nelle situazioni critiche che si nota lo scarto fra un sensore commerciale e uno dedicato all'astronomia, cioe' quando il segnale e' comparabile con il rumore e quindi quest'ultimo deve essere il piu' possibile abbattuto all'origine

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 13:59 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5236
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho letto solo dopo il tuo intervento Roberto, ho capito a pieno il discorso e non fa una piega.
La mia curiosità però resta: secondo te, il rumore è tanto (inevitabile, ci mancherebbe), ma pensando ad una 1100D non ti viene da dire "un pò meno di tanto"?
Intendo dire, secondo voi ho preso un abbaglio a pensare che per essere una fotocamera entry level questo sia un risultato impensabile?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 17 gennaio 2015, 17:35
Messaggi: 29
Località: Modena
Danilo Pivato ha scritto:
Davide,

senz'altro la foto appare interessante però, nonostante non abbia visto il Raw (non sono iscritto a Dropbox),
suppongo, almeno diversi di essi sono già visibili sulla foto postata sul forum, che l'immagine sia caratterizzata
da un elevato numero di pixel caldi più o meno colorati.
Una serie di dark frame eseguiti alla stessa temperatura ed esposizione avrebbero certamente contribuito
ad abbassare il disturbo. E' un po' questo il difetto principale delle DSLR impiegate nelle lunghe esposizioni.
Cari saluti,

Danilo Pivato


si, indubbiamente dei dark avrebbero aiutato parecchio, solo che ero con degli amici non proprio appassionati e quindi mi hanno trascinato via...

benzomobile ha scritto:
Tolta "la tara" relativa al fatto che sono un fautore entusiasta delle 1100D raffreddate con il metodo diretto (ne ho modificata una e sto per ultimarne un'altra), la cosa è vera, sempre che la camera sia raffreddata ad almeno +5° C.

https://ragnablade.myon.no/?page_id=11

http://stargazerslounge.com/topic/16707 ... peratures/

Beppe


sicuramente... prima o poi ne prendo una raffreddata o ne modifico una io stesso ;)

B&W ha scritto:
Cia Davide, finalmente sei riuscito a postare la foto qui :)

Mi smentirete ma per me resta un risultato alquanto sbalorditivo per essere una singola esposizione da 90' effettuata con una "semplice" 1100D. Sarà che nella mia brevissima esperienza non ho mai osato (e visto osare) qualcosa del genere, suppongo anche per timore di frittura del sensore, però ora che ce l'ho davanti e concordando sul discorso hotpixel, se penso solo al rumore prodotto da questa fotocamera mi vien da dire :shock:


;)

roberto_coleschi ha scritto:
Ho appena scaricato il file grezzo, aperto con Photoshop CC e di rumore ce n'è tanto. Poi ovviamente, con questi livelli di luminosità elevati si può lavorare senza problemi. Se Davide prova a fare una singola ripresa di un' ora e mezza ad un soggetto di luminosità superficiale molto debole e poi cerca di spremerne il contenuto, il risultato sarà sicuramente molto diverso..


sicuramente... e l'ho notato in più di una occasione (non solo astro)...

andreaconsole ha scritto:
Per la serie "ti piace vincere facile" :D
E' nelle situazioni critiche che si nota lo scarto fra un sensore commerciale e uno dedicato all'astronomia, cioe' quando il segnale e' comparabile con il rumore e quindi quest'ultimo deve essere il piu' possibile abbattuto all'origine


ovviamente in situazioni critiche il divario si nota eccome, però in situazioni non così critiche come questa il divario tra una reflex entrylevel e reflex di livello più elevato è minimo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Comparazione rumore. CMOS vs CCD
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
B&W ha scritto:
Ho letto solo dopo il tuo intervento Roberto, ho capito a pieno il discorso e non fa una piega.
La mia curiosità però resta: secondo te, il rumore è tanto (inevitabile, ci mancherebbe), ma pensando ad una 1100D non ti viene da dire "un pò meno di tanto"?
Intendo dire, secondo voi ho preso un abbaglio a pensare che per essere una fotocamera entry level questo sia un risultato impensabile?


sono d'accordo anche io con roberto ed andrea ;)

più che il rumore (o il silenzio :lol:) mi stupisce il fatto che non sia satura con 90min di esposizione, qual era il f/?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010