1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono un drago nell'elaborare e anche la qualità della ripresa è quella che è. Perché riprendere a bassa quota e con un seeing scadente impone un prezzo da pagare. Comunque ve la propongo e ogni considerazione sarà ben accetta.

Dimenticavo: è la prima volta che uso anche l'H Alpha ...

L: 11*600 sec binx1
RGB: 15*600 sec bin x2
H Alpha: 11*1800 sec binx1

telescopio Rc Gso 10" su Gemini G53f
Ccd: Moravian G2 4000 e Lodestar+SxAoLF

Cordiali saluti.

Alex

http://www.astrobin.com/203602/


Allegati:
NGC6946br.jpg
NGC6946br.jpg [ 170.36 KiB | Osservato 1036 volte ]

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La trovo ben riuscita, ottima prova Alex!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao caro Danilo. Grazie mille, sei come sempre molto gentile.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche a me sembra ben realizzata!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Alex !
Si potrà forse anche migliorare l'elaborazione , ma è una buona base :D
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Alex, gran bel risultato su un soggetto veramente difficile!
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: mercoledì 19 agosto 2015, 23:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buon risultato, questa è una galassia per nulla facile da cieli "non bui" come quelli di montagna.
Notevoli le zone Ha.
A mio parere dovresti provare ad integrare ulteriormente in L, 11 pose da 600" sono un po' pochine. Questo ti consentirebbe di evidenziare meglio le parti periferiche della galassia.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 1:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in effetti con 18 ore è uscito un pò poco, anche se il cielo per questi soggetti ci vuole buono davvero :cloud: ... condivido il consiglio di Roberto, prova ad integrare (su astrobin hai messo L:28x600 !!!) e a tagliare meno il cielo in elaborazione, ci sono un sacco di deboli strutture li intorno... :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per i commenti, sempre graditi.

Mi sono accorto di aver sbagliato un dato tecnico: le pose in luminanza sono 27 e non 11.....

L'integrazione sulla luminanza avrebbe avuto altre due ore in più se non fosse che per qualche inspiegabile motivo il campo inquadrato si è spostato durante la sessione, io ero rintronato e non me ne sono accorto e così ho dovuto scartare la bellezza di 12 pose :( .

Altre pose le ho scartate a causa dell'umidità o del seeing molto scadente.

Poi il tempo si è guastato e non mi è rimasto da fare altro che elaborare ciò che avevo.
Non credo che riuscirò per quest'anno a raccogliere altro segnale anche perché l'oggetto si sta spostando verso una porzione di cielo piuttosto inquinata, ma se ci riesco tirerò su altro segnale.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC6946
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine, da un cielo inquinato poi...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010