1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo ben 4 mesi torniamo a pubblicare qualcosa. Dopo la lunghissima fase di maltempo che ha caratterizzato sia l'inverno che la primavera, la prima luna estiva ci ha permesso di fare qualcosa. In realtà era da dicembre che non andavamo sul campo e una volta là ci siamo trovati un po' male perché i ritmi di assestaggio per le riprese erano inesorabilmente rallentati. Fortunatamente la strumentazione non ha dato problemi o quanto meno il solito minimo sindacale che caratterizza le serate di noi astrofili, quindi montatura che non si accende, guida che non guida ma tutte sciocchezzuole che in un'oretta ci hanno permesso di partire con le riprese: in fondo la notte astronomica a giugno inizia alle 23. Abbiamo dedicato due serate a quest'oggetto anche perché se è vero che la notte astrominca comincia alle 23 è anche vero che termina alle 4 del mattino, per cui da un cielo non propriamente eccezionale, anche se siamo arrivati la seconda serata a 21,07 di SQM liscio, una integrazione adeguata era necessaria.
In questo caso più che mai, ma già avevamo notato il problema in precedenza, il sovracampionamento a cui lavoriamo, 0,55 arcsec/pixel, l'ha fatta da padrone e, insieme a delle folate di vento, ha reso la guida ballerina e le stelle un po' cicciottelle. Abbiamo lo 0,67 AP che ci siamo riproposti di ottimizzare dalla prossima volta in modo da avere un campionamento migliore anche se ancora non perfetto.
Comunque l'immagine mostra questa bella galassia in Cefeo sfavillante dei suoi colori; il setup come sempre lo stesso RC8 su CGEM e SX H694 per la luminanza, Sharpstar AL106II con SX H694 su EQ6 per i colori.
Si tratta di 40 pose buone su 55 in L e 20 pose per ogni canale RGB.
Commenti e critiche sempre bene accetti :)


Allegati:
NGC6946_LRGB_web.jpg
NGC6946_LRGB_web.jpg [ 816.03 KiB | Osservato 1401 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Ultima modifica di astroaxl il sabato 8 agosto 2015, 15:41, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Ottimo dettaglio, complimenti! Forse il colore è un po' da rivedere, secondo me la galassia dovrebbe differenziare meglio le regioni di formazione stellare rispetto a nucleo e nubi di idrogeno. Ma oltre un certo punto si va sui gusti personali che non discuto! L'oggetto di per se non è facilissimo, su questo in particolare anch'io sono spesso tentato di rivedere elaborazioni precedenti o ripetere la ripresa con altri strumenti.
Ciao

Antonio
-


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io trovo che sia un lavoro che sfiora quasi la perfezione... per dettaglio e resa dell'immagine. Il colore, le stelle, la dominante... sono tutte cose che a volte sfuggono un po' al nostro controllo.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 luglio 2015, 17:13
Messaggi: 2
Complimenti bellissima foto!

Ciao

-Tommaso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2015, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao
Che profondita!!Stupenda!!
Sul colore della galassia o qualche dubbio...ma :ook:
ciao

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 10:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi, bello rivedervi all'opera :ook:

E' un soggetto molto intrigante, gli sto dedicando serate già da un mesetto sia con l'Avogadro che con il setup leggero in wide field, quindi conosco abbastanza bene i problemi di acquisizione ed elaborativi, abbiamo un'attitudine particolare a sceglier gli stessi soggetti, tele...patia? :D

Nella vostra a parte il colore che è da rivedere, c'è troppo stacco tra il fondo cielo e le parti luminose, vi siete persi tanta roba debole ma non troppo che c'è nel mezzo... forse dovrete/ò dedicargli anche qualche serata in Ha vista la presenza massiccia... :matusa:

immagino che avete già visto che roba ha tirato fuori Gendler con le riprese del Subaru, vero :crazy:

http://apod.nasa.gov/apod/ap120109.html

:please:

un salutone :wave:
Elio

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antonio ha scritto:
Ottimo dettaglio, complimenti! Forse il colore è un po' da rivedere, secondo me la galassia dovrebbe differenziare meglio le regioni di formazione stellare rispetto a nucleo e nubi di idrogeno. Ma oltre un certo punto si va sui gusti personali che non discuto! L'oggetto di per se non è facilissimo, su questo in particolare anch'io sono spesso tentato di rivedere elaborazioni precedenti o ripetere la ripresa con altri strumenti.
Ciao

Antonio
-

Grazie per il consiglio, vedremo di correggere il più possibile. La ripresa in LRGB spesse volte da colorazioni strane sulle parti ad emissione. :)
cfm2004 ha scritto:
Bella!

Cristina

Grazie Cri
PGU ha scritto:
Io trovo che sia un lavoro che sfiora quasi la perfezione... per dettaglio e resa dell'immagine. Il colore, le stelle, la dominante... sono tutte cose che a volte sfuggono un po' al nostro controllo.
Grazie mille, in effetti la soggettività sulla scelta dei colori spesso viene influenzata dal gusto e da una cattiva calibrazione dei monitor.
eramoet ha scritto:
Complimenti bellissima foto!

Ciao

-Tommaso

Grazie Tommaso purtroppo avremmo voluto spingere di più sulla profondità ma il cielo ricco di umidità che caratterizza la pianura non ci ha permesso di tirare la foto come ci piace.
helixnebula ha scritto:
ciao
Che profondita!!Stupenda!!
Sul colore della galassia o qualche dubbio...ma :ook:
ciao
Grazie come dicevo a Tommaso è profonda ma un cielo di montagna avrebbe staccato di più le polveri. Il colore va rivisto sicuramente.
Elio ha scritto:
Ciao ragazzi, bello rivedervi all'opera :ook:

E' un soggetto molto intrigante, gli sto dedicando serate già da un mesetto sia con l'Avogadro che con il setup leggero in wide field, quindi conosco abbastanza bene i problemi di acquisizione ed elaborativi, abbiamo un'attitudine particolare a sceglier gli stessi soggetti, tele...patia? :D

Nella vostra a parte il colore che è da rivedere, c'è troppo stacco tra il fondo cielo e le parti luminose, vi siete persi tanta roba debole ma non troppo che c'è nel mezzo... forse dovrete/ò dedicargli anche qualche serata in Ha vista la presenza massiccia... :matusa:

immagino che avete già visto che roba ha tirato fuori Gendler con le riprese del Subaru, vero :crazy:

http://apod.nasa.gov/apod/ap120109.html

:please:

un salutone :wave:
Elio

Ciao omonimo.......grazie dei consigli. Purtroppo come dicevo il cielo di pianura non permette come sai di spingere, per i colori ci stiamo lavorando. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio, i colori sono effettivamente fuori binario ma senza avere colpe specifiche in quanto elaborazione effettuata su monitor completamente "scalibrato" (problema emerso soltanto ieri dopo un indagine dal sottoscritto fatta a seguito delle giuste "critiche" mosse da molti di Voi), purtroppo manca (perché non acquisito) l'importante apporto che l'Ha su un soggetto del genere avrebbe potuto fornire.

Speriamo di rivederci presto, è un botto che non ci si vede e qualche voce maligna sostiene che tu ti stia trasformando in un astro-pantofolaio :facepalm:

Un Saluto,

__________________________
Daniele

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Galassia complicatissima e credo che non sia facile per nulla tenere a bada tutto, da colore a profondità alla marea di stelle di campo. Ottima già qui, poi per lavorarci ancora tempo ci sarà.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010