1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto realizzata con la Flat Field Camera F=760mm f/4 con ccd SBIG ST-10XME.
Pose da 8 x 1800 secondi. Nel corso delle otto riprese il secondario andò in
tensionamento causando sulle stelle un'immagine della centrica... strana.

Mappa: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... a_map.html

Immagine: http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... fc_ha.html


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 agosto 2015, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Immagine fornita di un contrasto notevolissimo, complimenti Danilo! Peccato per la forma strana delle stelle. Ammiro tantissimo il tuo lavoro di mappatura che è di grande utilità per tutti noi e le immagini invertite con le indicazioni che mi ricordano tanto le riprese di una volta degli osservatori con grosse camere schmidt.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pose da mezz'ora! :shock:
Bella, da l'idea della trimensionalità!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
Immagine fornita di un contrasto notevolissimo, complimenti Danilo! Peccato per la forma strana delle stelle. Ammiro tantissimo il tuo lavoro di mappatura che è di grande utilità per tutti noi e le immagini invertite con le indicazioni che mi ricordano tanto le riprese di una volta degli osservatori con grosse camere schmidt.



Grazie Nico!
La collimazione della FFC è sempre stato il problema principale di questo strumento, però una volta superata non fa mai rimpiangere le ore spese per raggiungerla. Di contro basta davvero pochissimo per peggiorare l'immagine complessiva.
Stra-grazie per l'apprezzamento della mappatura; nonostante sia un lavoro non indifferente, lo applico da molti anni ormai con l'intento di capire e conoscere quanto vado fotografando. Se poi viene apprezzato anche in comunità, l'impegno si trasforma in piacere.

Piuttosto mi piacerebbe ricevere consigli o indicazioni su come migliorare la lettura qualora se ne sentisse la necessità. Per esempio ho visto che dai cellulari è impossibile azionare il rollower... non so come rimediare! :oops:

Cristina, ci ho perso un po' di tempo nell'elaborazione ponendo attenzione nella scala dei toni e nei contrasti in generale. Alla fine ne è emerso un discreto risultato: peccato per le stelle, sarà da rifare più in là una nuova sequenza di frame!
Grazie come sempre

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Danilo, ho visto che in alcuni mercatini sono disponibili strumenti analoghi al tuo. Per curiosità personale, quale valore aggiunto hanno rispetto ad un apo tipo fsq e/o un Newton con correttore di nuova generazione o ancora rispetto ad un epsilon taka? Questo strumento è sempre stato esotico per me e mi piacerebbe saperne di più. Poi ogni strumento in mano tua rende bene, ma questo è un altro discorso. come ultima domanda mi piacerebbe sapere se nel tuo mappare il cielo hai riscontrato discordanze rispetto ai software commerciali e nei database elettronici. Grazie e a presto,

Fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 agosto 2015, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente un bel vedere Danilo.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
Danilo, ho visto che in alcuni mercatini sono disponibili strumenti analoghi al tuo. Per curiosità personale, quale valore aggiunto hanno rispetto ad un apo tipo fsq e/o un Newton con correttore di nuova generazione o ancora rispetto ad un epsilon taka? Questo strumento è sempre stato esotico per me e mi piacerebbe saperne di più.


Fabio, la Flat Field Camera 760mm f/4 della Lichtenknecker Optics (made in Belgio) è un vecchio strumento fotografico
nato sul finire degli anni '80, progettato quindi per lavorare con le pellicole piane fino al formato 10x15cm. Quando è
ben collimata la qualità su tutto il campo corretto è superlativa e non ha rivali!
Impossibile però fare paragoni con strumenti senz'altro più attuali e totalmente diversi (rifrattori APO o riflettori moderni
complessi) per progetti, qualità diversa dei materiali, predisposizioni e.... anzianità.
Ti elenco però pregi e difetti della FFC.

Pro:
- Forte luminosità sul piano focale (f/4);
- Grande correzione delle principali aberrazioni (in primis cromatica, sferica, coma e curvatura di campo) tanto da poter
essere definito: un telescopio aplanatico.
- Sul piano focale potrebbe essere montato un sensore da 6x6cm (!) senza notare, leggera vignettatura a parte, alcuna
delle aberrazioni sopra menzionate.
- Qualità sul piano focale delle immagini stellari imbattibile.
- Barre di Invar che distanziano lo specchio secondario dal primario, quindi ottima tenuta agli sbalzi di temperatura che
rendono praticamente insensibili le variazioni nel tempo della messa a fuoco.
- Lavorazione degli specchi molto accurata.

Contro:
- Forte otturazione centrale dovuta al grande diametro dello specchio secondario equivalente allo 0,45%.
- Nonostante la lunghezza focale sia di 760mm è molto ingombrante e pesante. Con il paraluce
montato il tubo misura più di 1,30m il che costringe ad impiegare montature equatoriali di una certa
consistenza e mole.
- Il sistema di messa a fuoco che a suo tempo era assai efficace, oggi potrebbe essere definito: arcaico.
Si agisce muovendo lo specchio secondario per mezzo di una grossa manopola posta all'interno del tubo
che fa avanzare e indietreggiare la cella con il secondario.
Non ci sono comunque movimenti laterali e ne torsioni pertanto non ho mai avuto problemi di mirror shift.
- Il back focus è di soli e ineccepibili 55mm; davvero pochi per aggiungere, oltre ad una ruota portafiltri e
un comune ccd, altri accessori.
- Il tallone di Achille: la collimazione! Molto, molto complessa da fare in modo perfetto.
- Cella dello specchio primario. Potrebbe essere migliorata.
- Non lo reputo un difetto ma è bene saperlo, non si sa mai: non è uno strumento nato per fare osservazioni
visuali che fra l'altro, con opportuni raccordi, sarebbero anche possibili.

nicopol ha scritto:
... come ultima domanda mi piacerebbe sapere se nel tuo mappare il cielo hai riscontrato discordanze rispetto
ai software commerciali e nei database elettronici.


Ooohh metti il dito nella piaga!!! Ce ne sono una infinità, più di quanto si possa immaginare:
nessun software è esente ed escluso.
Tutti, dai più economici ai più costosi planetari, hanno errori!
Il baco però non è tanto nei software planetari di tipo commerciale, bensì nei cataloghi che sono stati redatti negli anni e
che non sono stati aggiornati o corretti e che sono o che vengono inseriti nei database interni dei programmi!
Grazie a te e a Daniele.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Molto, molto interessante Danilo. Ti ringrazio per i chiarimenti.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 agosto 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mappa:
Allegato:
vdb142_ffc_ha_map_roll.jpg
vdb142_ffc_ha_map_roll.jpg [ 242.7 KiB | Osservato 1103 volte ]


Immagine:
Allegato:
vdb142_ffc_ha.jpg
vdb142_ffc_ha.jpg [ 169.17 KiB | Osservato 1103 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2015, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Danilo ! :D
sembra tridimensionale !
eccellente

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010