1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2015, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ieri sera ho fatto 70' su una parte periferica della NGC2237 ma il risultato non era nulla di eclatante e non volevo neanche postarla sul forum. Poi mi sono ricordato che a marzo dell'anno scorso avevo ripreso la zona centrale della Rosetta e ho provato, in modo ignorantissimo, a comporre le due immagini con DoubleTake (un semplicissimo software per Mac OS X) et voilat:
Allegato:
NGC2237.jpg
NGC2237.jpg [ 980.69 KiB | Osservato 2343 volte ]
Che ne dite?

La prima parte è stata ripresa con il Vixen ED102S la seconda con il Vixen ED114SS sempre con la stessa SBIG ST-8XME e il filtro Astronomik H-Alpha 12nm.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15803
Località: (Bs)
Mi pare molto interessante.
La Rosetta è enorme in effetti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2015, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ippogrifo

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è un po' di blooming, ma bella! Io riesco a malapena a farla entrare nel campo del mio Megrez con la DSLR, che ha un campo enorme. Capisco le difficoltà di ripresa.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Non male, bravo!

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: domenica 5 aprile 2015, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Appena ho un attimo di tempo cerco di rimuovere i blooming, mi piacerebbe integrarla ancora.

Comunque ho trovato su internet alcune interpretazioni delle polveri e dei noduli di Bock al centro della nebulosa, un astrofili spagnolo ci ha visto un ghepardo, un'anatra, un cane e un asino.
Allegato:
NGC2237zoo.jpg
NGC2237zoo.jpg [ 125.71 KiB | Osservato 2246 volte ]
Anche nella mia immagini si intravedono, che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel risultato proprio! la vuoi completare? :D
Ormai stiamo andando anche un po' fuori stagione per questa nebulosa. :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e ricca di particolari. In effetti, è un oggetto dalle dimensioni apparenti cospicue, uno dei target preferiti da chi riprende con un rifrattorino a corta focale e la DSLR. Ma c'è anche chi riesce a riprendere la regione dei globuli di Bok in alta risoluzione, con risultati entusiasmanti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: lunedì 6 aprile 2015, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12996
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mosaico Nebulosa Rosetta
MessaggioInviato: martedì 7 aprile 2015, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Appena ho un attimo di tempo cerco di rimuovere i blooming, mi piacerebbe integrarla ancora.

Comunque ho trovato su internet alcune interpretazioni delle polveri e dei noduli di Bock al centro della nebulosa, un astrofili spagnolo ci ha visto un ghepardo, un'anatra, un cane e un asino.
Allegato:
NGC2237zoo.jpg
Anche nella mia immagini si intravedono, che ne dite?


Bella ripresa Simone, l'anatra non la vedo però (gli altri si) :thumbup:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010