Ho iniziato a riprendere un pò di foto Deepsky da un paio di mesi, qualche problemuccio sono riuscito a risolverlo, ma questo no. Allora, possiedo una QHY10 Color della quale sono contentissimo, inizialmente riprendevo con un telescopietto di guida da 60/228 millimetri, che spesso erano pochini per riprendere con il mio GSO RC 8 pollici. Ho comprato allora una guida fuori asse Tecnosky Deluxe unita ad una QHY 5-L-II, ed ho sempre trovato almeno una stellina, anche se a volte con fatica e perdita di tempo. La scelta è ricaduta sulla OAG perchè riprendendo dal balcone di casa spesso succedeva che il rifrattorino in parallelo "inquadrava" il tetto del balcone di casa, con conseguente disattivazione della guida. Avendo però la QHY 10 che monta un sensore da ben 23,4 x 15.6 mm, mi succede sempre che la specchietto della guida mi oscura parte dell'immagine, sempre negli angoli del lato più corto, pur avendo una rotarazione di 120°. Sicuramente una camera con il sensore più piccolo risolverebbe definitivamente il problema, ma non c'è proprio nulla da fare?? Teoricamente l'angolo oscurato potrebbe essere sistemato in postproduzione, ma il problema è che mancano totalmente le stelle. Grazie a chi risponderà.
|