1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lezione numero 1
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La maschera di bathinov è un ottimo strumento. Si riesce ad ottenere un fuoco pressoché perfetto e ciò è utile soprattutto in ambito fotografico. Ricordarsi però di togliere la maschera prima di iniziare a riprendere altrimenti va a finire che ci si accorge di averla ancora su dopo circa 30 minuti di pose

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lezione numero 1
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già successo... :mrgreen: :facepalm:

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lezione numero 1
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 8:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
:D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lezione numero 1
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... se vuoi degli spikes naturali e di grande effetto, hai fatto la cosa giusta :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lezione numero 1
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
... se vuoi degli spikes naturali e di grande effetto, hai fatto la cosa giusta :rotfl:

Per ogni problema....trovare il lato positivo!

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lezione numero 1
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovremmo fare un 3d con tutti gli errori.. a quanti capita di far partire la sequenza di qutosave in maxim e ci si dimentica di togliere la spunta al subframe, utilizzata per mettere a fuoco poco prima ? :ook: :facepalm:

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lezione numero 1
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Già successo pure a me -.- fortunatamente me ne sono accorto dopo la prima posa!!

E mi è successo anche (questo prima di avere la maschera di Bathinov) di cercare il fuoco col live view della macchina fotografica e non riuscire a trovarlo... perchè il telescopio aveva il tappo -.- c'ho perso un quarto d'ora!! 2 foto avrei fatto...

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lezione numero 1
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 8:34
Messaggi: 119
Località: Rozzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bluvega ha scritto:
Già successo pure a me -.- fortunatamente me ne sono accorto dopo la prima posa!!

E mi è successo anche (questo prima di avere la maschera di Bathinov) di cercare il fuoco col live view della macchina fotografica e non riuscire a trovarlo... perchè il telescopio aveva il tappo -.- c'ho perso un quarto d'ora!! 2 foto avrei fatto...

io ho perso 4 pose poichè ho avviato il programma automatico di scatto della Lacerta e sono andato via a fare un caffè con annessa sigaretta. quando sono tornato ed ho visto le spike....ci ho messo qualche minuto per realizzare cosa fosse successo :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lezione numero 1
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 febbraio 2010, 3:13
Messaggi: 401
Località: Tuscania (Vt)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dire di una sequenza di 20 pose da 15 minuti ripresa in Binning 2x anziché 1x? :facepalm:
Vogliamo poi parlare dei 5 minuti persi per comprendere il motivo per cui nello scatto di acquisizione per il fuoco non si vede null'altro che rumore per poi ricordarsi soltanto dopo un bel pò di non aver tolto il tappo dal tubo? Sono inconvenienti del mestiere e parliamo di un duro mestiere che si pratica di notte quando la gente normale dorme :yawn:

Un Saluto.

_________________
Un Saluto,

Daniele

Ottica: GSO RC8;
Camera di ripresa: Moravian G2-4000;
Camera di Guida: Starlight Xpress Lodestar;;
Montatura: Skywatcher NEq6;

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Lezione numero 1
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2015, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tappo è un classico successo pure a me! E noi non siamo tanto normali... :P

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010