1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Aquila.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo scorso 10 Luglio, finalmente un' altra uscita sotto cieli bui. In compagnia del solito affiatato gruppo si sale a quota 1.250 in uno dei nostri siti osservativi/ fotografici. Bastava solo l' uscita al fresco ( necessaria felpina e giacchino ) per essere contenti di sfuggire all' afa bestiale di città, ma una bella foto non guasta mai. Complice anche un SQM intorno ai 21 e passa, la serata si presentava interessante. Dopo aver cambiato DSO per motivi di inquadratura, sono tornato a fotografare M 16, soggetto già ripreso dal terrazzo, ma volevo testare cosa accade sotto un buon cielo. Sono 23 scatti da 420 secondi con la QHY 8 L ed il fido piccolo Newton 130/650. La soddisfazione è anche in fase elaborativa, quando vedi uscire la nebula in tutta la sua completezza senza tanti alchimismi e trucchetti. Comunque a Voi un giudizio sincero come sempre. CIELI SERENI
Full-res: http://astrob.in/193900/B/


Allegati:
Aquila TIFF.jpg
Aquila TIFF.jpg [ 781.44 KiB | Osservato 1206 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Aquila.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Una bella soddisfazione che ti invidio alla grande.
Bravissimo. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Aquila.
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 1:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ippo :D !! La faticaccia di caricare e e scaricare tutto il set-up , se tutto va liscio, vengono ricompensate alla grande :thumbup: . CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Aquila.
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente sotto un buon cielo tutto è più facile! Io proverei a contrastare un pò di più il fondocielo per far risaltare la nebulosa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Aquila.
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si molto bella proverei a scurire leggermente il cielo (come gia detto da cristina) per esaltare la nebulosa.

ottimi i colori; un risultato notevole.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Aquila.
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un buon risultato Mauro, qualche problemino dell'ottica porta un certo effetto iperspazio e qualche spike sdoppiato, ma belli i colori e il contrasto generale anche nelle parti deboli, quando il cielo ci aiuta si vede subito elaborando :thumbup:

una bella aquila...in picchiata :D

cari saluti
Elio

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Aquila.
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
GALASSIA60 ha scritto:
( necessaria felpina e giacchino )

Difficilmente provo una reale invidia per qualcosa, questo è uno di quei rari casi...lo dico dall'alto dei miei 32° che sto patendo nel salotto :!:
Passando all'immagine, non male direi, considerando lo strumentino utilizzato, davvero niente male.
Ho due futili curiosità:
1) non hai potuto acquisire i flat o non hanno funzionato bene?
2) ma i Pilastri, proprio a testa in giù devono stare? :D :P
:wave:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Aquila.
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti ragazzi per i commenti e soprattutto per gli appunti, che per me sono sempre spunto di miglioramento e autocritica :thumbup:
Dietro Vs. consiglio ho cercato di abbassare il fondocielo, ed in effetti sembra che la nebulosa abbia acquistato in contrasto. Ma a Voi il giudizio finale....
@Elio: il mio debole è stata sempre la collimazione..... e si vede! Prima della prossima uscita credo che dovrò proprio metterci mano: segnalazione giustissima !
@H-x6 : avevo notato anche io, che una parte dell'immagine sembra piu' " chiara ", come un alone delimitato. In effetti mentre con reflex i flat non sono piu' un problema, con la CCD non ho piu' riferimenti per valutare se sono esposti giustamente e siano effettivamente utili e non dannosi. Premetto che acquisisco con EZ CAP che non è il massimo, e non ho un giusto sistema di valutazione. Se qualcuno anzi, ha qualche dritta....L' inquadratura è come è arrivata dal puntamento..... :facepalm:
CIELI SERENI


Allegati:
Aquila 2.jpg
Aquila 2.jpg [ 802.9 KiB | Osservato 1110 volte ]

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Aquila.
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2015, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ah ecco, ora capisco le difficoltà che hai avuto con i flat.
Sinceramente non saprei aiutarti perchè non ho mai avuto il piacere di riprendere con una CCD, quindi lascio spazio a chi può darti valide indicazioni pratiche.
Con la seconda versione forse ci sei andato un pò con la mano pesante nello scurire il fondo, ma essendo disomogeneo non sarà di facile gestione.
Hai provato a crearti un flat sintetico? Una maschera che contenga le informazioni della variazione di luminosità del fondo partendo dall'immagine, cancellando le stelle e sfocando tutto con la funzione "polvere e grana" se usi PS.
Se no prova semplicemente ad ottenere un compromesso fra le due versioni.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010