Ciau,
questa notte, sprezzante della luna piena, ho provato per la prima volta a riprendere in bin2, e fare una composizione in quadricromia.
Andiamo per ordine:
- primo errore: riprendere tutti i flat prima della sessione in bin1 e poi decidere successivamente di riprendere in bin 2 i canali RGB......(da neofita par mio, non mi aspettavo cambiasse la dimensione dell'immagine, ma solo la risoluzione......): risolto riducendo con Astroart da bin1 a bin2 i flat ripresi; sembra vadano bene ugualmente.
- in elaborazione, la luminanza va sovrapposta all'RGB o è il contrario, o non importa?
- ho ripreso i colori in bin2 e la luminanza in bin1. In fase di elaborazione, riduco a bin2 la luminanza o aumento a bin1 i colori (sempre che si fossa fare)?
Ecco l'immagine, ripresa con il solito 80ED, 314L+, heq5, guida con sharpguide tecnosky e lacerta Mgen, filtri rgb e ha baader, flat e dark applicati
rgb: 5*180 bin2
ha: 5*420 bin1
(ho ripreso anche 7*420 con filtro luminanza, ma non mi pare apportino informazione all'immagine, così non l'ho inserite)
Allegato:
HaRGB.jpg [ 110.25 KiB | Osservato 525 volte ]
Trovo la 314 una gran bella ccd, ma mi sto accorgendo che ha un sensore lillipuziano, che però forse è un bene perchè non ha bisogno di spianatori (mi pare)
Scappato il primo soggetto dietro al tetto (insieme anche alla luna), ho puntato M33, su cui però è apparso un fastidioso gradiente che non riesco ad eliminare
Pose 10*rgb*180 (bin2) + 10*L*420 (bin1)
Allegato:
LRGB.jpg [ 258.87 KiB | Osservato 525 volte ]
La strada è ancora moooolto lunga! (ma con qualche suggerimento si accorcia di sicuro!

)
Ale