1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mezzo Orione
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ero in Puglia senza CCD,
solo con la canon 20D (non modificata) , l'astroinseguitore , un cielo cosi' cosi' e soprattutto senza il tc80n3!! (che devo prendere)

Mi sono cosi' accontentato di fare pose di 30 secondi a f5 (non di meno perche' l'ob e' una schifezza.. 28-70 Sigma Ex DG)

A f2.8 e' una tragedia,a f5 si vede comunque una buona distorsione agli angoli.

Purtroppo la scarsa sensibilità al rosso ha tagliato molto..

Non e' proprio nulla di che... tanto per condividere :)
http://forum.astrofili.org/userpix/21_vx_halfori_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso siano comunque grandi soddisfazioni ottenere delle immagini, sia la focale che sia. Sarebbe stato bello avere esposizioni più lunghe, quello si. Già si intravede la Fiamma e la testina di cavallo!

Una cosa che ho escogitato in situazioni di emergenza: posizioni sull'obiettivo il fuoco in manuale (MF, dopo aver fuocheggiato), e incastri un pezzo di filo elettrico spellato nel connettore rotondo della Canon a 3 pin, mettendo così tutto in corto. L'otturatore si apre e rimane aperto finché non togli il pezzo di cavo. Ovviamente occhio alle vibrazioni mentre incastri e togli il cavetto (magari fai questa operazioni con l'obiettivo nascosto o tappato). Non bruci niente, è il normale funzionamento che fa anche il telecomando.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Manu,
il telecomando "stupido" lo ho...
mi servirebbe quello programmabile (per la sigla sono andato a memoria).

Mentre la Canon faceva foto io stavo sbevazzando con gli amici in casa :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per l'obiettivo che hai usato è già un ottimo risultato! :D
Gli obiettivi tradizionali, soprattutto se zoom, vanno spesso in crisi se utilizzati in astrofotografia. Questo comunque non è malaccio. Dalla foto mi pare astigmatismo e purtroppo non si corregge diaframmando, migliorerai solo la planeità, il coma e l'aberrazione sferica. Il telecomando è d'obbligo soprattutto con l'astroinseguitore. Lo fai partire e poi te ne dimentichi per almeno un'oretta! L'astroinseguitore vedo che funziona alla grande...manca solo la modifica alla 20 ora ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Sono ancora molto indeciso sul setup da viaggio...
vedremo :)

Posto anche un'immagine fullframe centrata su Auriga dove si notano i difetti del ob in questione.

1,2Mega!!
http://www.xchris.net/astro/files/auriga_wide.jpg

P.S.:Ahem.. tende un po' al marrone cacca :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Christian Cernuschi ha scritto:
Ero in Puglia senza CCD,
solo con la canon 20D (non modificata) , l'astroinseguitore , un cielo cosi' cosi' e soprattutto senza il tc80n3!! (che devo prendere)


È un po' off-topic la domanda ma per nn aprire una nuova discussione.
Cosa intedi per astroinseguitore? Una montatura "normale" che ci puoi mettere il tele o solo una cosa per la macchina fotografica? Scusa la domanda ma non riesco a capire bene. Lo chiedo xchè sono appasionato di foto e anche di astronomia e mi attirano molto le foto a largo campo oppure ottenute con obbietivi fotografici piuttosto corti.
So che potrei mettere in parallelo la macchina fotografica con il tele ma per nn portarsi dietro tutto si usi questo astroinseguitore?

Grazie

ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'astroinseguitore non e' altro che una vixen GP particolare,senza corpo di declinazione,con motore RA,un piccolo treppiede e la sua borsa.

Il tutto e' molto compatto :)
http://www.otticasanmarco.it/vixen_Astr ... oreGP2.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 aprile 2006, 16:10
Messaggi: 114
Località: Ticino, Svizzera
Thx per il link...cmq mi sembra tutto molto compatto a parte il prezzo... :D
C'è solo la Vixen che lo fa?


ciao ciao

_________________
Che la Forza sia con voi!
Carpe Diem!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi usare anche una montatura normale senza telescopio sopra.
L'importante è il bilanciamento e il puntamento polare.
Fatto questo spera solo che vada tutto bene perché non hai altri controlli.
Nella mia foto della via lattea che ho sul mio sito (il mosaico) ho usato una montatura cg5 come astroinseguitore con pose fino a 7 minuti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 146
Località: Torino
In merito agli obiettivi, ho fatto diversi esperimenti finora, usando il metodo in parallelo e obiettivi di vario genere sulla mia 400d non modificata.
A parte io problema della modifica, quello che anche io ho notato è che di obiettivi buoni per astrofoto ce ne sono pochissimi.
In primis i Sigma vanno decisamente male mentre li trovo ottimi per foto terrestri.
Finora il massimo che ho trovato è un obiettivo Yashica 125mm che, usando il raddoppio mi da un 250mm.
Stelle puntiformi e apparentemente nessun astigmatismo.

Certo che è difficile fare buone foto senza obiettivi da 2000 euri.
Molto meglio tentare il recupero di pezzi dalle vecchie analogiche.
Il difficile però sono gli adattatori.

_________________
Dario DM
aka
Centauro

VIXEN 102M e SW MAK150 su HEQ5PRO SKYSCAN + newton 114/1000
Binoculare Baader + oculari Hyperion
Canon 400d e Binocolo Ziel 10x50
Philips TOUCAM PRO II


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010