1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 e campionamento
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un mio amico ha ripreso quest'immagine da un buon sito nel Cilento e che io mi sono solo limitato ad elaborare con Pixinsight:
Allegato:
M33_Web.jpg
M33_Web.jpg [ 669.37 KiB | Osservato 1631 volte ]

Sono 3 ore di integrazione con subframes da 480s non guidati, ripresi con una Canon 400D modificata su Megrez 72 Doublet APO. Ora, a parte il leggero mosso dovuto alla mancata guida e una evidente curvatura di campo per la mancanza di uno spianatore (nonostante un generoso crop), il risultato mi sembra accettabile.
Il mio dubbio è sul campionamento: secondo le normali regole l'immagine risulta fortemente sottocampionata e solo con una Barlow 3X si sarebbe raggiunto il campionamento perfetto. Ma anche se il mio amico avesse usato un'altra ottica in suo possesso, un Newton 8" f/4, l'immagine sarebbe risultata sottocampionata. Ma, allora, tutte le ottiche in commercio, se usate al fuoco diretto, sono sottocampionate ?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e campionamento
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per essere senza guida non è male! Anche se per essere 30 pose forse c'è ancora troppo rumore... ma io sono un fissato col rumore quindi non ti fidare di me!
Sul campionamento non ho capito bene il discorso!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e campionamento
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il commento. Per il campionamento intendevo che i 432mm di focale del Megrez mi sembravano pochi per quest'immagine che appare priva di particolari fini. Nella tua invece, ripresa a 600mm (o a 510mm ?) i particolari sono molto più evidenti. Per il rumore sono d'accordo con te: con 3 ore di esposizione ci si aspettava qualcosa di meglio. Proverò a rielaborarla.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e campionamento
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio 80ino è un 600 ma col riduttore di focale diventa 510. Tieni conto che la mia immagine è croppata.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e campionamento
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
gianpri ha scritto:
Grazie per il commento. Per il campionamento intendevo che i 432mm di focale del Megrez mi sembravano pochi per quest'immagine che appare priva di particolari fini. Nella tua invece, ripresa a 600mm (o a 510mm ?) i particolari sono molto più evidenti. Per il rumore sono d'accordo con te: con 3 ore di esposizione ci si aspettava qualcosa di meglio. Proverò a rielaborarla.

la sua è inseguita bene , la tua , per quanto bella , no.
questo porta alla scomparsa dei dettagli fini

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e campionamento
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2015, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristiano, credo proprio che tu abbia ragione: più che il sottocampionamento credo che sia proprio la mancanza di guida a rendere la foto poco dettagliata.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e campionamento
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2015, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non solo! Se poi la croppata e non lasciate la scala originale e ovvio che si sottocampiona molto.
E poi ricordiamoci (e molti non ci pensano) chee non stiamo facendo planetario e quindi non si potra MAI sfruttare al massimo le doti di separazione o dettaglio del nostro telescopio. Con un 200mm che in teoria arriva ad avere una risoluzione di 0".6 con il seeing che abbiamo sarà questo ultimo a imporci il limite della risoluzione.
Tutto quello che uno fà per avere immagini più "grosse", ingrandite, e solo inutile il dettaglio non aumenterà mai!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e campionamento
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2015, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'ho rimesso mano rielaborandola completamente. Ho cercato di tenere a bada il rumore, ridurre il diametro stellare ed enfatizzare i bracci della galassia. Mi sembra che l'immagine abbia guadagnato anche in nitidezza.
Che ve ne pare ?
Allegato:
M33_Web1.jpg
M33_Web1.jpg [ 540.69 KiB | Osservato 1481 volte ]

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e campionamento
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bilanciamento migliore, stelle più contenute che danno miglior visibilità al soggetto, a mio parere decisamente meglio :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M33 e campionamento
MessaggioInviato: sabato 17 ottobre 2015, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1989
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Teo, in effetti le vie dell'elaborazione sono molteplici e imboccare quella giusta non è sempre immediato.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010