1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, appena caricato l'immagine di un oggetto che è molto raramente ripreso (se lo e' mai ..), pur essendo estremamente interessante:

Resto di Supernova Puppis A

Puppis A è il residuo di una supernova esplosa circa 3.700 anni fa nella costellazione della Poppa. Puppis A si trova nella stessa zona di un'altro resto di supernova ben piu' famoso, la supernova della Vela che e' esplosa molto prima, 12.000 anni fa, ma ad una distanza 4 volte più vicina a noi di Puppis A. La vicinanza a quest'ultima è uno dei motivi per cui questo oggetto è tanto trascurato dagli astrofili.

Le onde d'urto in espansione di quella esplosione stanno scaldando le nubi di polvere e gas che circondano la supernova, causando la loro emissione e creando i bei cirri rossi che si vedono nella foto attorno al centro dell'immagine.

I resti di Puppis A sono sparsi nell'area, ma una parte del gas di colore verde azzurro provengono dalla supernova Vela, per cui è difficile separare completamente i due oggetti nella luce visibile.

Puppis A è una delle sorgenti più potenti e ben studiati di raggi X del cielo.

Ha (540m) OIII (540m) L (180m) R (70m) G (80 m) B (60m), con esposizione particolarmente lunga sia in OIII e Ha per evidenziare il maggior numero di dettagli possibili dell'oggetto.

Vi consiglio vivamente la visione a piena risoluzione!

Cieli sereni
Marco


Allegati:
Puppis_A_HaOIIILRGB-XL.jpg
Puppis_A_HaOIIILRGB-XL.jpg [ 308.84 KiB | Osservato 940 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9629
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nemiroff lo sa? Comunicaglielo :D
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda, lascia senza fiato da quanto è bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
:look: :please: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 8:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, cambio hobby, l'ippica mi si addice di più :)

Stupenda.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 14:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
:shock: :shock: :shock:
una vera meraviglia :clap: :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meravigliosa!! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per l'apprezzamento, in effetti questo e' un campo "dimenticato" tra i piu' affascinanti.. Sto processando un mosaico della zona (che prendera' la velo), al momento promette bene, questa e' una di quelle parti del cielo australe piu' ricche IMHO :)

X Danilo: mandata l'ho mandata, poi.. chi lo sa' se gli piace o la trova interessante..

Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:shock: :shock:
Stupenda!!!
Complimenti!!!

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Resto di Supernova Puppis A
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 giugno 2011, 14:44
Messaggi: 177
È sempre più difficile vedere foto che d'impatto ti lasciano stupito , questa è una di quelle, bravissimo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010