1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2015, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si molto piccola pensate è grande come Marte nelle grosse opposizioni!
L'immagine che vedrete è stata ingrandita del 150%. Purtroppo bisognerebbe avere una scala migliore però questo, ricordiamoci, è legato al seeing e dalle nostre parti, nei siti amatoriali, è inutile spingersi troppo avanti. E pensare che il seeing quella sera, l'11 luglio, era ottimo avendo circa 3".0 di FWHM.
Il nostro sistema in originale sta a 1".31/pixel, al 150% e come se fosse a 0"87/pixel.
L'immagine è la somma/mediana di 15x90sec (basta e avanza per quanto è luminosa) fatta con un cassegrain da 369mm ridotto a 2514mm (F/6.82).
Applicato, con Astroart4, una scala logartmica e un filtro DDP dopo aver ingrandito applicando il filtro bicubico. L'immagine è anche ritagliata.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Straordinaria!!
Ma non ne hai una più aggiornata? Questa è di ben 6000 anni fa.......! :D
A parte gli scherzi, sono andato a cercarmi l'immagine scattata dall'Hubble per apprezzare il dettaglio di questa sorprendente miniatura. :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa ma non l'ho capita perchè 6000 anni fà? :shock:
Qui http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... gc7026.htm troverai ancher belle immagini amatoriali della planetaria anche se sono rare perchè pè molto piccola. Tra l'altro quella bella amatoriale e di uno che viene qua sul forum :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bella l'immagine! Comunque non la conoscevo affatto...
ras-algehu ha scritto:
Scusa ma non l'ho capita perchè 6000 anni fà? :shock:

Wiki me la da lontana 6000 anni luce, quindi ovviamente hai un'istantanea di com'era 6000 anni fa, no? :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 7:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella questa piccola planetaria!
Purtroppo è poco ripresa dagli astrofili, così come la "vicina" (e altrettanto piccola) NGC 7027.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15919
Località: (Bs)
Perla! :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bluesky71 infatti molti snobbano quelle piccole ma a me piacciono lo stesso e se uno sta attento di particolari se ne trovano. Ovvio che più di tanto non si può fare ma il grosso limite, risottolineo, è dovuto al seeing.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 17 luglio 2015, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero una bella planetaria, da provare a riprendere in futuro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2015, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Bellissimo lavoro Ras, ottima la scelta del soggetto :thumbup:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Ras, un piccolo gioiello. Proponi sempre soggetti molto interessanti e stimolanti.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010