1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: venerdì 29 maggio 2015, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti, voglio raccogliere in questa discussione alcune considerazioni relative ai parametri di autoguida maturate negli ultimi anni e, a seguito di una gradevole chiacchierata con Giovanni Paglioli (durante lo star party), migliorate grazie all'applicazione di alcuni accorgimenti. Ho aspettato di poterle verificare sul campo prima di iniziare il confronto sul forum.

Premessa: mi baserò per tutti i calcoli sul setup che mi da più problemi, ossia: C8 con riduttore di focale Celestron 6.3, SBIG ST-8XME con doppio sensore e EQ6. Mediante il riduttore Celestron riesco ad arrivare ad un'accettabile focale di 1288mm (misurata tramite riduzione astrometrica con Maxim).

Tutto parte dal calcolo dell'autoguida elaborato da Renzo del Rosso, il quale mette a disposizione, oltre alla spiegazione, un comodo foglio excel. Nel mio caso, avendo la SBIG ST-8 un sensore di guida interno da 7.4µm (il TC-237), il sistema di ripresa e quello di guida coincidono; volendo ottenere il massimo della sensibilità dal sensore di guida, ho applicato un BIN3x3 rimanendo ampiamente oltre il valore 2 del rapporto RIPRESA/GUIDA (nello specifico sono a 4.054).

Facendo delle prove sul campo ho impostato la guida a 0.25x: 0.5x applicava degli spostamenti che, spesso, portavano la stella fuori dal campo della guida.

Durante la chiacchierata all'Amiata, Giovanni mi ha parlato di questo tool (autoguidercalc), messo a disposizione dal CCDWare (gli stessi di CCDInspector), per la regolazione fine dei parametri di guida (nel mio caso, in MaximDL). Purtroppo ho una memoria poco efficiente quindi, per ripassare un po', sono andato a fare una ricerca su internet per capire come impostare i parametri ricavati dal tool in Maxim e ho troato questa discussione.

Vediamo a cosa sono arrivato. Per prima cosa bisogna calcolare la scala per il sensore di guida: usando CCD Calc o il tool online di astroinfo ricavo una scala di 3.56 arsec/pix usando il TC-237 in BIN3x3 con il C8 ridotto a 1288mm.
Seguendo quindi le indicazioni dell'autoguidercalc, calcolo il 75% del campionamento della ripresa: nel mio caso il campionamento in BIN1x1 con pixel da 9µm è di 1.44 arcsec/pix, quindi il 75% diventa 1.08 arcsec/pix. Questo è il valore da impostare nella sezione Peak to Peak Maximum Allowable Error dell'autoguidercalc.
Infine, applicando il suggerimento di Giovanni, ho impostato questo valore moltiplicato per 3 a Maximum Allowable Movement, ottenendo i valori di Min Move: 0.144 e Max Move: 0.862.
Allegato:
autoguidercalc.png
autoguidercalc.png [ 102.24 KiB | Osservato 6440 volte ]
Ho impostato questi parametri nella sezione Advanced dei Settings dell'autoguida in Maxim:
Allegato:
maxim_guide.jpeg
maxim_guide.jpeg [ 134.85 KiB | Osservato 6440 volte ]
Mercoledì sera ho provato ad applicare tutte queste impostazioni e a fare una ripresa (nonostante la luna fastidiosissima, SQM: 18) e devo dire di non aver mai visto una guida con il C8 così tranquilla, gli spostamenti non superavano mai il ½ pixel e non ho dovuto buttar via nessuna posa.
Allegato:
M98.jpg
M98.jpg [ 311.75 KiB | Osservato 6440 volte ]
A questo punto le stelle non perfettamente tonde sono da imputarsi solo a cattiva collimazione e seeing (oltre forse all'ottica).

Sperando di aver fatto cosa gradita a tutti, vi prego di correggere eventuali mie sviste e integrare con ulteriori informazioni.

PS: Un grazie a Giovanni Paglioli per l'esauriente spiegazione nel bar dell'Hotel Contessa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per la condivisione Simone è davvero una cosa utilissima, volevo chiederti una cosa le frecce verdi del tool AutoGuider Calulator cosa identificano?

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: sabato 30 maggio 2015, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai la prova del 9 fai una somma senza allineare e vedi che vien fuori


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: domenica 31 maggio 2015, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone
Visto che il mio seguo è molto simile al tuo ( c9.25,riduttore f6/3 celestino e sbig St8xme )ti chiedo come mai guidi con te 237 in b3x3?io sempre in b2x2.uso la guida in b3x3 quando riprendo i colori i b2x2.
Altra domanda,hai mai utilizzato ccdsoft5?io mi trovo molto bene,a parte la fuocheggiatura dove mi sembra migliore Astroart.
Maximdl ce l'ho ma non mi è mai sembrato migliore di ccdsoft per la ripresa.
Quali problemi hai avuto?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Nando, credo siano la rappresentazione (teorica) di quanto il centroide si possa spostare in funzione dei parametri assegnati e della dimensione del pixel. Cosa questo implichi, però, non sono in grado di dirlo.

@Domenico, appena posso faccio lo stacking e posto tutto.

@Michele, in BIN3x3 ho la sensibilità maggiore e non ho quasi mai problemi a trovare stelle di guida.
CCDSoft me l'ha regalato la SBIG con la camera ma non ho mai avuto occasione di provarlo, all'inizio usavo CCDOps e poi sono passato a Maxim; non posso valutare CCDSoft, però con Maxim posso:
  • Controllare montatura e camera dallo stesso programma (con Observatory)
  • Fare platesolving e modello celeste molto preciso
  • Grazie a FocusMax, fare l'autofocus (forse questo si può fare anche con CCDSoft)
  • Grazie alla corretta compilazione dell'header del fit, quando faccio lo stacking astrometrico fa tutto da solo

Comunque non voglio sponsorizzare Maxim (che tra l'altro costa un botto), ho raccolto queste informazioni qui perché ho visto dei miglioramenti con il mio setup ma penso (e spero) che si possano applicare genericamente a tutti i programmi e i setup di ripresa.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 14:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante questo strumento di calcolo. Mi sfugge però il motivo per cui guida diretta, guida con cavo relays e dithering debbano prevedere tolleranze differenti! Per guida diretta immagino intenda collegamento diretto tra pc e montatura.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti anche a me è rimasto strano questa cosa...Io guido tramite Ascom quindi ho fatto il calcolo con guida diretta... risultato: stella guida persa e correzzioni inappropriate..Mi sono rifatto il calcolo in guida relay, nonostante continui a guidare tramite ascom, risultato strabiliante!!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Francamente non so cosa intendano per Direct Guide. Ho visto che la paramount implementa questa funzionalità di guida mentre EQMod mette a disposizione il pulse guide: bisogna però stare attenti a settare il pulse guide con una velocità adeguatamente bassa, altrimenti lavora come se fosse una ST-4 ma senza il cavo relay.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Simone ,
ci avevo provato anche io a guidare con Maxim ricavando i dati da quel calcolatore..ci dovrò rimettere mano :wink:
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parametri di guida con Maxim
MessaggioInviato: sabato 6 giugno 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente ho trovato un momento per rifare lo stacking senza riduzione astrometrica, insomma è una pila di immagini come vengono fuori dalle riprese:
Allegato:
M98_noalign.jpg
M98_noalign.jpg [ 916.63 KiB | Osservato 6215 volte ]
Che ne dite?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010