Buongiorno a tutti, voglio raccogliere in questa discussione alcune considerazioni relative ai parametri di autoguida maturate negli ultimi anni e, a seguito di una gradevole chiacchierata con Giovanni Paglioli (durante lo star party), migliorate grazie all'applicazione di alcuni accorgimenti. Ho aspettato di poterle verificare sul campo prima di iniziare il confronto sul forum.
Premessa: mi baserò per tutti i calcoli sul setup che mi da più problemi, ossia: C8 con riduttore di focale Celestron 6.3, SBIG ST-8XME con doppio sensore e EQ6. Mediante il riduttore Celestron riesco ad arrivare ad un'accettabile focale di 1288mm (misurata tramite riduzione astrometrica con Maxim).
Tutto parte dal calcolo dell'autoguida elaborato da
Renzo del Rosso, il quale mette a disposizione, oltre alla spiegazione, un comodo foglio excel. Nel mio caso, avendo la SBIG ST-8 un sensore di guida interno da 7.4µm (il TC-237), il sistema di ripresa e quello di guida coincidono; volendo ottenere il massimo della sensibilità dal sensore di guida, ho applicato un
BIN3x3 rimanendo ampiamente oltre il valore
2 del rapporto RIPRESA/GUIDA (nello specifico sono a 4.054).
Facendo delle prove sul campo ho impostato la guida a
0.25x: 0.5x applicava degli spostamenti che, spesso, portavano la stella fuori dal campo della guida.
Durante la chiacchierata all'Amiata, Giovanni mi ha parlato di
questo tool (
autoguidercalc), messo a disposizione dal CCDWare (gli stessi di CCDInspector), per la regolazione fine dei parametri di guida (nel mio caso, in MaximDL). Purtroppo ho una memoria poco efficiente quindi, per ripassare un po', sono andato a fare una ricerca su internet per capire come impostare i parametri ricavati dal tool in Maxim e ho troato
questa discussione.
Vediamo a cosa sono arrivato. Per prima cosa bisogna calcolare la scala per il sensore di guida: usando
CCD Calc o il
tool online di astroinfo ricavo una scala di
3.56 arsec/pix usando il TC-237 in BIN3x3 con il C8 ridotto a 1288mm.
Seguendo quindi le indicazioni dell'
autoguidercalc, calcolo il 75% del campionamento della ripresa: nel mio caso il campionamento in BIN1x1 con pixel da 9µm è di 1.44 arcsec/pix, quindi il 75% diventa
1.08 arcsec/pix. Questo è il valore da impostare nella sezione
Peak to Peak Maximum Allowable Error dell'
autoguidercalc.
Infine, applicando il suggerimento di Giovanni, ho impostato questo valore
moltiplicato per 3 a
Maximum Allowable Movement, ottenendo i valori di
Min Move: 0.144 e
Max Move: 0.862.
Allegato:
autoguidercalc.png [ 102.24 KiB | Osservato 6440 volte ]
Ho impostato questi parametri nella sezione Advanced dei Settings dell'autoguida in Maxim:
Allegato:
maxim_guide.jpeg [ 134.85 KiB | Osservato 6440 volte ]
Mercoledì sera ho provato ad applicare tutte queste impostazioni e a fare una ripresa (nonostante la luna fastidiosissima, SQM: 18) e devo dire di non aver mai visto una guida con il C8 così tranquilla, gli spostamenti non superavano mai il ½ pixel e non ho dovuto buttar via nessuna posa.
Allegato:
M98.jpg [ 311.75 KiB | Osservato 6440 volte ]
A questo punto le stelle non perfettamente tonde sono da imputarsi solo a cattiva collimazione e seeing (oltre forse all'ottica).
Sperando di aver fatto cosa gradita a tutti, vi prego di correggere eventuali mie sviste e integrare con ulteriori informazioni.
PS: Un grazie a Giovanni Paglioli per l'esauriente spiegazione nel bar dell'Hotel Contessa.