1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 0:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, torniamo con questo scatto effettuato in banda stretta grazie all'utilizzo di un filtro baader HAlpha 7nm sulla nebulosa Crescent dal centro città di Viterbo e con la luna bella alta.

Questo scatto rappresenta la nostra prima fotografia in halpha, inutile aggiungere che siamo rimasti impressionati dalla quantità di segnale catturato, nonostante la location e la fase lunare.

La foto è il composito di 18 scatti da 900 secondi ciascuno effettuati con la seguente strumentazione:

Telescopi o obiettivi di acquisizione: SharpStar65Q
Camere di acquisizione: Atik 314L+
Montature: Skywatcher EQ6 Pro
Telescopi o obiettivi di guida: SharpStar65Q
Camere di guida: ZWO ASI120MM
Software: Pixinsight 1.8, Adobe Photoshop CS6, APT - Astro Photography Tool, AstroTortilla, Carte Du Ciel Cartes du ciel, PHD guiding
Filtri: Baader HAlpha 7nm
Accessori: OAG Lacerta

Da qualche tempo, con Giorgio Mazzacurati stiamo effettuando scatti insieme, avendo anche acquistato della strumentazione in comune.
Questo ci ha permesso di confrontarci e migliorarci a vicenda, arrivando cosi, in pochissimo tempo, a sfruttare al meglio la nuova, e vecchia, strumentazione.

Per una migliore visualizzazione: http://www.astrobin.com/190953/

Presto effettueremo ulteriore integrazione cercando di effettuare delle riprese in L RGB cosi da poter avere una immagine completa.

A Voi.


Allegati:
Ngc 6888 Crescent_Ha_900 astrofili.org.JPG
Ngc 6888 Crescent_Ha_900 astrofili.org.JPG [ 303.14 KiB | Osservato 2157 volte ]

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto i miei complimenti per l'iniziativa "comune" in quest'hobby unire le forze e condividere è una risorsa preziosa di arricchimento vicendevole, lo sto imparando da qualche tempo, prima con le Joint imaage con Falesiedi e Lovrencie, e in quest'ultimo periodo con Mauro Ghiri e il nostro Avogadro Observatory :thumbup: :thumbup: :thumbup:

L'immagine è buona e sembra che tutto lavori alla perfezione, cercherei (sto imparando anch'io con la ccd...) di dare una migliore dinamica, migliorando il passaggio dai medi agli alti, non so se riesco a spiegarmi... l'halpha porta un segnale da ulro ma non così semplice da trattare a mio avviso :oops:

Tanti saluti e in bocca al lupo ragazzi, magari st'estate riesco a venirvi a trovare in quel di MonteRomano col setuppino da viaggio :ook:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Elio, ho visto alcune foto del tuo osservatorio e sono veramente contento che tu ci sia riuscito!!!

HAI completamente ragione, è la prima volta che mettiamo le mani su uno scatto halpha...si ha cosi tanto segnale che si diventa un pò impacciati ;) ;) eehhehe apparte gli scherzi, con giorgio avevamo notato un pò di appiattimento nei medi alti... probabilmente abbiamo esagerato un pochino nell'elaborazione. proveremo a rimetterci le mani!

Hai ragione anche su quel che riguarda la condivisione, superato il "problema" della paternità dello scatto, il resto è tutto in discesa e ci si migliora a vicenda!

Perchè non vieni all'Astroparty che abbiamo organizzato a monte romano per il 08 Agosto 2015 ?

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilpool187 ha scritto:
Grazie Elio, ho visto alcune foto del tuo osservatorio e sono veramente contento che tu ci sia riuscito!!!

Grazie Paolo, poi come promesso anche con Giorgio ci facciamo qualche sessione live e ci giochiamo insieme, occhi esterni possono essere più critici e ci tengo ad avere pareri "asettici", si sa che ogni scarrafone è bello a mamma sua :D
Cita:
HAI completamente ragione, è la prima volta che mettiamo le mani su uno scatto halpha...si ha cosi tanto segnale che si diventa un pò impacciati ;) ;) eehhehe apparte gli scherzi, con giorgio avevamo notato un pò di appiattimento nei medi alti... probabilmente abbiamo esagerato un pochino nell'elaborazione. proveremo a rimetterci le mani!

guarda io sto facendo prove su prove come giusto che sia, nemmeno ho trovato un parametro di k-sigma "generalmente" adeguato per i low e gli high nello stacking, però la differenza sostanziale l'ho vista fra la crescent in cui ho preso 15x900s e il cygnus wall dove invece ho preso i migliori 31x900s di tre serate, si riesce a lavorarci meglio, e considera che non ho fatto calibrazione in nessuna delle dueoccasioni... quindi per me è un vicolo cieco, come per voi credo, e commento e critico con scopo unicamente costruttivo, per mia e altrui "evoluzione" spero riesca sempre a farlo trasparire da quel che scrivo... :thumbup:
Cita:
Hai ragione anche su quel che riguarda la condivisione, superato il "problema" della paternità dello scatto, il resto è tutto in discesa e ci si migliora a vicenda!


Ahhhh...no per noi quello è l'ultimo dei problemi, necessità fa virtù, chi la elabora ne è intellettualmente proprietario ma alla fine è un'immagine dell'osservatorio, nel nostro caso, e amen, campiamo tranquilli :lolno:

Cita:
Perchè non vieni all'Astroparty che abbiamo organizzato a monte romano per il 08 Agosto 2015 ?


lo tengo a mente, se le condizioni personali/familiari/meteo saranno propizie è molto probabile e mi farebbe piacere, se non altro per vederci di persona :beer:

a presto e grazie! :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche se, la tua cygnus wall è un qualcosa di celestiale, ho notato che hai sfondato quello "step" che personalmente non riesco ancora a infrangere con i nostri lavori...sarà il numero delle pose, l'esperienza, la ccd? boh! quello che sono certo è che quella foto che hai postato è palesemente di un altro livello rispetto a questa postata da noi.
Quindi se hai qualche altro appunto dì pure, che noi brancoliamo nel buio!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ilpool187 ha scritto:
anche se, la tua cygnus wall è un qualcosa di celestiale, ho notato che hai sfondato quello "step" che personalmente non riesco ancora a infrangere con i nostri lavori...sarà il numero delle pose, l'esperienza, la ccd? boh! quello che sono certo è che quella foto che hai postato è palesemente di un altro livello rispetto a questa postata da noi.
Quindi se hai qualche altro appunto dì pure, che noi brancoliamo nel buio!


Eh Paolo per quello dicevo che brancolo nel buio, considera a paragone la mia crescent e la mia wall, considera che ho fatto bene o male le stesse cose, forse le serate della wall erano migliori, ma non capisco perchè non raggiungo un risultato similare pena magari rumore o altre magagne... :crazy:

:facepalm:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio ha scritto:
ilpool187 ha scritto:
anche se, la tua cygnus wall è un qualcosa di celestiale, ho notato che hai sfondato quello "step" che personalmente non riesco ancora a infrangere con i nostri lavori...sarà il numero delle pose, l'esperienza, la ccd? boh! quello che sono certo è che quella foto che hai postato è palesemente di un altro livello rispetto a questa postata da noi.
Quindi se hai qualche altro appunto dì pure, che noi brancoliamo nel buio!


Eh Paolo per quello dicevo che brancolo nel buio, considera a paragone la mia crescent e la mia wall, considera che ho fatto bene o male le stesse cose, forse le serate della wall erano migliori, ma non capisco perchè non raggiungo un risultato similare pena magari rumore o altre magagne... :crazy:

:facepalm:


EDIT: stasera se ci riesco rielaboro la crescent e vi aggiorno ... :cloud:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2015, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma usi ancora pixinsight?

Con l'elaborazione della L ,... tanto tanto...procedimento assimilabile a quello fatto per le vecchie foto in rgb, ma queste in halpha...boh, sembra che ci manchi qualche passaggio... non riusciamo a risaltare segnale senza appiattire gli alti-medio alti! Abbiamo anche scatti della tulip. sh2 101, per carità, tanto segnale anche li considerando che quelle sono fatte @f4, ma il problema si presenta lo stesso.... :(

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi
ho riprovato ad elaborare la crescent, considerato che avevo acquisito altri scatti ho fatto la nuova somma ed elaborazione... bhè non ci siamo :cry: , non riesco assolutamente a dare la stessa "impronta" che è ben riuscita sulla cygnus wall, ma ho confrontato i due scatti dalla semplice "somma" stretchata con l'automatico di Pix, sono due soggetti totalmente differenti come resa e forse il problema è proprio quello oltre le mie incapacità.
Allegato:
confronto stack-crescent-cygnus_wall.jpg
confronto stack-crescent-cygnus_wall.jpg [ 782.81 KiB | Osservato 2117 volte ]

Per la prima volta ho registrato il progetto su Pix (spero di aver ben capito Giorgio quando me lo spiegò a Manciano) quindi se volete posso inviarvelo in qualche modo, magari vi do qualche spunto e voi mi date qualche commento, magari faccio o qualche boiata e non me ne accorgo... :facepalm:

comunque questo è il risultato di 27x900s, similare come raccolta segnale alla "wall", non mi piace per niente ma la posto a scopo dimostrativo :oops:
Allegato:
27x900-ha-64b-rev3-cs5-web.jpg
27x900-ha-64b-rev3-cs5-web.jpg [ 851.08 KiB | Osservato 2117 volte ]


spero sia d'aiuto in qualche modo, a presto :wave:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2015, 17:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio elio...manda manda che poi anche noi ti mandiamo il nostro. comunque sembrano foto effettuate con due setup completamente diversi...

Paolo

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010