1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tempi di esposizione...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 10:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2015, 15:59
Messaggi: 8
Ciao a tutti,
ieri finalmente ho testato per la prima volta il mio modestissimo setup fotografico e quelle che seguono sono le mie prime foto.

Ho subito notato una cosa che mi lascia parecchio perplesso.
Perchè se scatto con un tempo di esposizione alto ( nel mio caso 5min ) la foto ha un fondo grigio?
Secondo voi la foto che si riferisce alla M13 processandola con qualche software, così com'è e migliorabile?
Cosa mi consigliate per muovere i primi passo sull'editing?

Grazie a tutti per i suggerimenti.


Allegati:
M13_1.jpg
M13_1.jpg [ 123.31 KiB | Osservato 986 volte ]
IMG_1.jpg
IMG_1.jpg [ 154.26 KiB | Osservato 986 volte ]
IMG_2.jpg
IMG_2.jpg [ 193.66 KiB | Osservato 986 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di esposizione...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
coulisse ha scritto:
Perchè se scatto con un tempo di esposizione alto ( nel mio caso 5min ) la foto ha un fondo grigio?

Ciao, la domanda così com'è impostata non potrà trovare facilmente una risposta, perchè non ci indichi praticamente nulla riguardo alla strumentazione usata.
Telescopio? Rapporto focale? Camera di ripresa? Sensibilità impostata?...

Se dovessi puntare qualche centesimo ad occhi chiusi, direi che è una foto scattata in presenza di Luna e con una sensibilità impostata troppo alta...tipo 1600iso.
Ma è una risposta buttata lì :roll:

Anche su M13 devi dirci se si tratta di uno scatto singolo, se si, da quanti secondi...o una somma di X foto da X secondi :?: :?: :?: :)

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di esposizione...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2015, 15:59
Messaggi: 8
Ciao,
cerco di dettagliare al meglio.

Setup utilizzato: Skywatcher 80ED, montatura Skywatcher EQ5 motorizzata in entrambi gli assi, Canon 450D
Tutte le foto fatte sono state realizzate su singolo scatto. Ho cercato di fare del mio meglio per stazionare in maniera corretta la montatura, ma aimè non mi sono ancora fornito di guida.

Nello specifico:

M13: singolo scatto, tempo di esposizione 15sec, ISO800
Campo stellato ( si tratta della regione del cigno prossima alla M29 ) :
1. Foto praticamente "Grigia": singolo scatto, tempo di esposizione 300sec, ISO800
2. Foto: singolo scatto, tempo di esposizione 10 sec. ISO800

Non vi nascondo un pizzico di delusione. Con l'80ED utilizzato sempre in visuale, con i giusti oculari riesco ad avere immagine abbastanza dettagliate.
Mi sono reso conto che collegandoci direttamente la DSLR il campo inquadrato è parecchio ampio. Mi sa che mi comprerò una Barlow...

Grazie ancora


Ultima modifica di coulisse il sabato 1 agosto 2015, 11:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di esposizione...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 giugno 2015, 15:59
Messaggi: 8
Dimenticavo...
ho scattato ieri, con luna piena, e in piena città a Bologna con un importante inquinamento luminoso.
:yawn: :yawn:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di esposizione...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Devi stretchare :D

(dimenticavo...no Barlow)


Ultima modifica di MauroSky il sabato 1 agosto 2015, 19:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tempi di esposizione...
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
E allooora ditelo! Luna piena per 5 minuti in centro città....perchè non provare a fotografare la nebulosa Iris in pieno giorno allora? :mrgreen: :P
Metti il tuo setup alla prova nelle giuste condizioni e vedrai che non ti deluderà.
Riprendi quando non c'è Luna (almeno che tu non voglia riprendere proprio la Luna :D ) ed inizia a fare scatti da 3-4 minuti.
Agendo sulle curve vedi subito "sotto" quanto segnale hai.

Più la focale è corta e più il campo inquadrato sarà ampio e gli oggetti meno ingranditi.
Essendo alle prime armi con le foto, è sicuramente un bene che tu non debba gestire focali molto lunghe. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010