Alex86 ha scritto:
Immagino che la difficoltà del programma stia nel fatto che non è un mosso ma un problema ottico quindi le stelle non sono tutte uguali!
Ciao Alex, penso che l'immagine abbia anche del mosso, oltre a qualche problema ottico.
Le stelle hanno una forma irregolare ed orientamenti diversi, queste concause hanno determinato la tipologia di approccio per la correzione.
Startools ha un algoritmo che permette di ricostruire la struttura stellare, ma questo da solo non è sufficiente perchè, essendo molto invasivo, genera un piccolo anello scuro intorno alla stella (tipo quando si effettua una deconvoluzione molto spinta). Per eliminare questo anello ho utilizzato due strumenti di Pixinsight:
1) Morphological transformation con algoritmo di massima espansione. In questo modo si aumenta il disco stellare per "conglobare" l'anello scuro.
2) Deconvoluzione, per riportare il diametro stellare alle dimensioni originali, eliminando di fatto l'anello scuro generato da Startools.
Chiaramente tutti questi passaggi devono essere effettuati con l'ausilio di maschere protettive generate ad hoc e parametri corretti.
MauroSky ha scritto:
Startools sarà l'incubo dei costruttori di montature costose
Ciao Mauro,
Magari fosse così semplice, sai quanti sacchi risparmieremmo!!!
Questo tipo di correzione permette di rendere le stelle più piacevoli alla vista, ma NON è la soluzione.
Un disallineamento ottico, un cattivo tracking o qualsiasi fonte di "impoverimento dei dati" portano ad una perdita di dettaglio
netta ed irreversibile.
Nessun SW al mondo può tirare fuori dettagli che la strumentazione non è stata in grado di registrare!
Questa è l'enorme differenza (che paghiamo profumatamente) tra un attrezzatura economica ed una di alto livello.
Marco