1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Hubble sopra Salerno ??
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Navigando su vari siti di associazioni mi sono imbattuto in queste splendide foto di M13,M101 e Andromeda (tanto per fare due esempi) e non posso fare a meno di non sottoporle alla attenzione degli esperti di questa sezione.

Nelle didascalie si parla di riprese effettuate con 3-5 telescopi (di caratteristiche diverse) e in un periodo di tempo che spesso va dal 2003 a
2005 :?

http://lnx.astrocampania.org/galleria/? ... _GP-BP.jpg

http://lnx.astrocampania.org/galleria/? ... 1x1280.jpg

http://lnx.astrocampania.org/galleria/? ... oreNew.jpg


A me mi hanno ricordato delle foto identiche che ho scaricate dall'ESO o Hubble. :D

Che ne pensate ....vogliamo fare i complimenti agli autori per lo splendido lavoro che hanno fatto ?? :wink:

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Johnny e Ben sono tra i migliori astrofotografi.
Johnny è inoltre un eccezionale elaboratore di immagini, grazie anche al suo lavoro.
Se consideri che molte fotografie fatte da loro sono realizzate dalla periferia di Salerno (ho visto la foto del sito) si può veramente gridare quasi al miracolo.
E' una dimostrazione (ma anche il nostro Franco non è da meno) che si può fare astroimaging anche da zone inquinate. L'importante è sapere cosa fare e attrezzarsi con il giusto setup, il che non vuol dire sempre spendere decine di migliaia di euro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Senza offesa per i precedeneti autori..ma credo che se hubble debba fare causa per scorretta concorrenza debba farla ad un altro di auotre..senza offesa ripeto per gli autori napoletani o salernitani.. ma io preferisco queste..

http://www.astrogb.com/gallery.htm

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Si ma ...io sono scettico.
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Renzo , se li conosci personalmente,voglio fare uno sforzo, ma mi piacerebbe capire come si fa da immagini tratte da 6 telescopi diversi (che vanno da apo di 75mm a C11) e in un periodo di 3-4 anni mettere insieme le immagini e in qualche modo sovrapporle ed elaborarle.

Ma perche' non viene decritta minimamente la tecnica (fotografica o CCD) ed i SW di ripresa ed elaborazione ??

Le immagini sia nei colori e sia nella risoluzione hanno livelli da Hubble ma come si fa da SALERNO ??

Non voglio insistere nel mia sensazione di scopiazzatura...ma mi piacerebbe in questi casi un maggiore dettaglio di spiegazioni.

Ciao a tutti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroCommunity ha scritto:
Senza offesa per i precedeneti autori..ma credo che se hubble debba fare causa per scorretta concorrenza debba farla ad un altro di auotre..senza offesa ripeto per gli autori napoletani o salernitani.. ma io preferisco queste..

http://www.astrogb.com/gallery.htm


Qui vedo splendide immagini con spiegazioni plausibili e apparentemente realistiche...poi ognuno si prende le sue responsabilita' ...per quello che dice e si vanta di fare.

Ciao
Saturn55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per realizzare foto fatte con strumenti diverse basta usare un software tipo Registar della Auriga Imaging che riscala le foto e permette poi di sommarle.
Per quanto riguarda l'elaborazione ogni persona ha i suoi segreti che, se vuole, racconta. Qualcosa mi ha spiegato e ha anche provato a rielaborare alcune mie foto con risultati molto validi, tenendo conto della base di partenza.
Per ovvi motivi però non posso postare le sue email.
Prova a contattarlo. Normalmente è molto disponibile ma credo che ultimamente sia fuori Italia per lavoro perché è un po' che non lo vedo scrivere nelle ML.
Per quanto riguarda realizzare le foto realizzate dalla periferia suburbana ... guarda quelle di Franco Sgueglia.

Per quanto riguarda le stupende foto di Gianni Benintende (e così rispondo ad Astrocommunity) devi tenere conto che ha un setup eccezionale e fotografa da una zona con inquinamento luminoso molto inferiore (Monte Etna).
Comunque si sta parlando di astrofotografi che, a mio parere, sono nella fascia d'eccellenza in Italia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Già l'autore è un grande!..

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
esatto.Fa parte del gruppo a cui faccio parte io..Anche io come prima dicevo tenterò a riprendere da li..Più che monte direi vulcano :))

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
senza dubbio sono foto spettacolari, ma anche quelle di franco sgueglia non sono da meno. Per quanto riguarda Benintende ho visto il suo setup ad un raduno , che dire , da paura, ma penso che la sola attrezzatura non faccia il mastro, ci vuole molta ma molta esperienza e bravura per arrivar a certi risultati.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie Renzo per avermi messo alla pari di questi "mostri":)

In merito alle capacità di sfruttare al meglio strumenti

"minimalisti" , a mio avviso un valido esempio e' quello

di Andrea Tamanti (http://www.tamanti.it/astronomy.htm).

Le sue riprese sono effettuate dalla periferia di Roma
( opera piu o meno nelle mie stesse disagiate condizioni)
con un C8 ( niente apo o RC) su CGE .

Il valore delle sue immagini rapportate alle condizioni in
cui opera , almeno per quanto mi riguarda, pone
i suoi traguardi in una fascia almeno paragonabile
agli esempi fin ora fatti in questo topic.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010