1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, su un forum UK scrivevo:

I'm in astrophotography and i need the following high ISO and long
exposures (in dark skies) to extract faintiest nebulas

BTW i'm trying my cameras under a light polluted sky and with the
presence of Moon (=high F/ratios): sky is very brilliant.

PS: i discovered that at high F/ratios any grain of dust on sensor
become visible

Let's begin:

http://img412.imageshack.us/img412/7219 ... resrz7.jpg

the above is 5D @ 2.5m @ 3200iso dark framed (resized to Canon 300D
format i usually shooted), full Moon, stopped at f/32, no filters

http://img176.imageshack.us/img176/6003 ... kedkx3.jpg

the above is the 300D @ 5m @ 1600iso dark framed, full Moon, stopped
at f/32, no filters

http://img402.imageshack.us/img402/8367 ... genzt4.jpg

the above is the 5D @ 5m @ 1600iso dark framed, full Moon, stopped
at f/32, no filters

At 800iso, 5m exposure, still 3/4 moon and consequently F/22:

http://img227.imageshack.us/img227/761/ ... isoyt5.jpg

above: 5D

http://img501.imageshack.us/img501/6609 ... isocn0.jpg

above: 300D

Conclusions:
300D @ 5m 1600iso better than 5D @ 2.5m 3200iso
300D @ 5m 1600iso slightly worse than 5D @ 5m 1600iso (300D more
chroma noise)
300D @ 5m 800iso better than 5D @ 5m 800iso (5D more luminance
noise)

Voi che ne pensate, ho buttato al vento i soldi spesi per la 5D? Sotto un cielo scuro (5.5-6.5mag) i risultati sarebbero diversi a parità di temperatura esterna?

Le camera non sono modificate.Tipicamente da cieli bui uso 5m @ 800-1600iso f/4 + filtro LPR, ecco la motivazione per quei alti valori ISO e lunghe esposizioni (il filtro beve almeno 1 stop!).Vi prego di accantonare discorsi sui pro della modifica: vorrei solo un parere sui risultati con questo mio setup.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 gennaio 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difficile giudicare. La Canon 300D la conosco bene mentre la 5D l'ho usata poco e mai sul cielo. Mi suona strana una differenza tanto limitata tra le due fotocamere. La 20D che, di norma va peggio della 5D, va decisamente meglio della 300D, per cui i tuoi risultati non mi tornano. Può essere che in determinate circostanze (temperatura, umidità, ecc.) la 300D vada particolarmente bene ma, ripeto, non capisco la modesta differenza di rumore tra le tue foto. Il grosso vantaggio della 5d comunque è l'aver un sensore più grande della 300D e già questo può essere un motivo sufficiente per il cambio. Io proverei a rifare le prove in condizioni climatiche differenti e verificare se cambia qualcosa, controllando che entrambe le fotocamere siano all amedesima temperatura e che con entrambe non si sia "giocato" con il display posteriore. Tra la 20D e la 300D c'è un notevole vantaggio a favore della prima in termini di rumore...

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questi test mi suonano strani anche a me...in passato ne ho visti altri e a livello di rumore la 5D ha sempre offerto un'immagine molto più pulita...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 gennaio 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
al link che segue c'e' un test di Buil che pare confermare le tue perplessita'.

http://astrosurf.com/buil/5d/test.htm

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 gennaio 2007, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah :?: io non ci capisco più nulla: ora siamo senza luna, ma senpre dallo stesso posto inquinato.

http://forum.astrofili.org/userpix/877_5D_25m_800iso_1.jpg
sopra: 5D 2.5m 800iso F8
http://forum.astrofili.org/userpix/877_300D_25m_800iso_1.jpg
sopra: 300D 2.5m 800iso F8
http://forum.astrofili.org/userpix/877_5D_25m_1600iso_1.jpg
sopra: 5D 2.5m 1600iso F16
http://forum.astrofili.org/userpix/877_300D_25m_800iso_1.jpg
sopra: 300D 2.5m 800iso F16

ora i risultati depongono a favore (netto) della 5D.....che la 5D abbia problemi di surriscaldamento nelle pose long (vedi miei esperimenti di 5m)?? :?:
Poco male: ho verificato che ad es. 2x5m 800iso è meglio di 1x5m 1600iso perciò potrò fare: 2x2.5m 1600iso che dovrebbe essere meglio di 1x5m 1600iso (utilizzando la tecnica dei layers di Paint Shop).

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010