Ciao a tutti, son passati 6 mesi dal mio ultimo post, lavoro e vita familiare mi hanno impedito quasi tutte le attività legate all'astronomia, a parte il mantenere il mio osservatorio attivo a riprendere e collezionare fits durante le notti serene. Inoltre, a causa di un crash del mio HDD di casa lo scorso Novembre ho perso la maggior parte dei fits e delle immagini parzialmente elaborate che stavo processando, ho dovuto recuperare il disco rigido del mio osservatorio remoto e cio nonostante diverse immagini sono andate, purtroppo, perse per sempre. Lezione imparata, ho comprato un NAS per il back up per evitare che un'altra dolorosa esperienza come questa accada di nuovo.
Così eccomi qui, con un target invernale molto popolare per gli osservatori del nord, ma non così spesso ripreso nel sud del mondo a causa della bassa elevazione che raggiunge.
M45 Le Pleiadi(cliccate in basso a destra sulla pagina linkata sopra per l'immagine a risoluzione piena)
Io in realtà mai avrei pensato a riprendere le Pleiadi dal mio osservatorio remoto fino a quando ho visto alcune immagini riprese da laggiu' che la cosa era fattibile e si poteva anche pensare di tirarci fuori qualcosa di buono. I fits che compongono questa ripresa sono stati realizzati con le Pleiadi alte tra i 30 ed i 34 gradi massimi sull'orizzonte (di piu' non salgono!), quindi la risoluzione è un po' compromessa a causa del seeing denigrato dall'atmosfera..
Ho cercato di elaborare la maggior parte dei dettagli di quest'area polverosa, quindi l'aspetto magari non piace a tutti ed ho anche dovuto lottare più del solito per correggere i gradienti, in ogni caso sono molto soddisfatto del risultato.
Ancora una volta le fantastiche condizioni del cielo dell'outback Australiano mi sorprendono, mi sarei aspettato di ottenere un risultato simile solo a latitudini ben piu' settentrionali di -31..
Spero l'immagine vi piaccia, nonostante il soggetto molto inflazionato (anche se un po' fuori stagione

), ho circa 80 (!) immagini da elaborare ora, spero di avere più tempo da dedicare d'ora in poi all'astronomia e di essere un po' più attivo in questo forum che nello scorso semestre..
Cieli Sereni
Marco