1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Pellicano e Crescente
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente dopo un mese di pausa forzata causa maltempo e imprevisti vari sono tornato a fotografare il cielo profondo. Posto due foto realizzate nelle serate dal 12 al 14 giugno scorso; sono le prime foto che elaboro dopo aver effettuato la modifica alla reflex (ho fatto rimuovere il filtro Ircut). Non uso Pixinsight da un mesetto e questo si vede....
Le foto sono relative alla nebulosa Crescente nel Cigno, integrazione di 23 pose da 7 minuti ad 800iso e la nebulosa Pellicano integrazione di 26 pose da 7 minuti ad 800iso. La strumentazione usata è la seguente:
Telescopi o obiettivi di acquisizione:SkyWatcher ED 80//600
Camere di acquisizione: Canon 1100D
Montature: SkyWatcher NEQ6 Pro
Telescopi o obiettivi di guida: SkyWatcher 70/500
Camere di guida: Skywatcher Synguider 2
Riduttori di focale: SkyWatcher Reducer 0.85
Software: Pleiades Astrophoto S.L. PixInsight V1.8

Link su Astrobin per la piena risoluzione:
http://www.astrobin.com/187426/
http://www.astrobin.com/187400/B/


Allegati:
Commento file: Nebulosa Pellicano
pellicano_a_astrofili_org.jpg
pellicano_a_astrofili_org.jpg [ 632.23 KiB | Osservato 1465 volte ]
Commento file: Nebulosa Crescente
Crescent_nebula_a_astrofili_org.jpg
Crescent_nebula_a_astrofili_org.jpg [ 615.7 KiB | Osservato 1465 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Pellicano e Crescente
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due belle realizzazioni in special modo la Pellicano!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Pellicano e Crescente
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2015, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Cristina, anche a me piace di più la pellicano! La crescent a dire il vero mi ha un po deluso, mi aspettavo più segnale da quasi 3 ore di integrazione ma devo anche dire che quella sera ho avuto qualche problema di guida... La stella guida non era perfettamente a fuoco ma non so quanto questo possa aver influito. Inoltre, sempre sulla crescent, forse dovrei ridurre maggiormente il diametro delle stelle.

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Pellicano e Crescente
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13036
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la Crescent ci vogliono anche i filtri a banda stretta per registrare il segnale emesso dall'H-alpha e dall'OIII. Con la reflex più di tanto non si riesce ad ottenere.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Pellicano e Crescente
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle entrambe alla crescent manca un po' di segnale.

La 1100d e' fantastica . Se si trovasse raffreddata sarebbe da comprare ad occhi chiusi

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Pellicano e Crescente
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io ne ho raffreddata una realizzando un deltaT di circa 31° C. Sono inoltre riuscito ad eliminare in maniera semplice la formazione di condensa sul sensore.
Ho intenzione di modificare un'altra 1100D utilizzando una diversa strategia.
Ora me ne manca il tempo ... sarà per le prossime vacanze!
Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Pellicano e Crescente
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Blu...

Davvero belle !

hai veramente un buon segnale , forse potresti osare di più nell'elaborazione :D

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Pellicano e Crescente
MessaggioInviato: lunedì 22 giugno 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 gennaio 2014, 14:53
Messaggi: 916
Località: Santa Cesarea Terme (Le)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, sono contento che vi piacciano, il segnale non è male anche se per la Crescent ci sono i problemi evidenziati da Cristina.
La zona da cui riprendiamo comunque ha un certo grado di inquinamento luminoso... proprio in occasione della ripresa della Crescent Oronzo Zanzarella ha misurato sqm 20.67 allo zenit. Quindi il cielo non è comunque paragonabile ad un cielo di montagna!

_________________
http://www.astrobin.com/users/bluvega/
TELESCOPIO: Vixen ax103s
MONTATURA: Ioptron ieq45-pro
CCD: Moravian G2-8300 mono, QHY5IILm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010