1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao a tutti,
Era da tempo che volevo fotografare ngc3972, soprattutto dopo che mi sono perso la nova del 2011 :facepalm: . Alcuni giorni fa puntai il tele proprio nelle sue vicinanze per effettuare la routine di messa a fuoco, quindi decisi di fare uno scatto di prova. Notai immediatamente che l'oggetto, a queste focali, risultava piuttosto piccolo, ma in compenso potevo far entrare nel fotogramma altre piccole galassie vicine. Ho provato diverse inquadrature, ma la stella guida "sfruttabile" mi ha imposto l'inquadratura risultante.
Sono visibili (dal alto in basso) NGC3972 mag.12,1; 3977 mag.13,6; 3990 mag. 12,5; 3998 mag. 10,50. Inoltre, alcune piccole galassie tra cui PGC-37532 mag. 15; 2497723 mag. 16,3 e 2501414 mag.17,1
Sono 40 sub da 5 minuti elaborati con MaximDL, Pixinsight e PS CS2
Attrezzatura; GSO RC 10" ridotto a F 5,4 su Mach 1 e ST2000XM.
Marco


Allegati:
NGC3990-3998-3977-3972.jpg
NGC3990-3998-3977-3972.jpg [ 608.4 KiB | Osservato 2020 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13040
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio un bel campo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Accipicchia Marco , proprio bella , :clap:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 7:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Immagine
Quoto. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Cristina, Pit 01 e Ippo, grazie per i lusinghieri commenti :D
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Marco !

Complimenti!

molto profonda :D

vedrei solo un pochino di "vertical banding"...non saprei come toglierlo , se con un tool..oppure attraverso dark , bias...
ma il risultato è notevole. :D

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono d'accordo un bell'insieme di galassie.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 2:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Mauro e Nazzareno, grazie anche a Voi!!!
@Mauro, hai un buon colpo d'occhio! Effettivamente l'immagine è "grezza" e non calibrata, quindi senza dark, bias e flat.
Hot e cool pixel vengono automaticamente rimossi dal frame grazie al dithering in fase di ripresa ed allo stack con algoritmo SD Mask.
Questa "comodità", ultimamente, mi ha reso alquanto pigro, sia in fase di acquisizione del materiale, che in fase di post processing (basta fare un semplice flat artificiale).
Se hai un sensore e filtri "puliti" è un sistema molto veloce e, anche se poco ortodosso, talvolta porta a risultati abbastanza accettabili.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
@Marco

:lol: :D

a ok...capisco...

è comunque molto profonda ed intuisco che hai tutto sotto controllo :wink:

Ciao

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 21 giugno 2015, 21:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un bel quadretto!
Hai ripreso in bin1 o 2?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010