1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pubblico in questa sezione perché mi rivolgo soprattutto agli astrofotografi deep-sky, essendo questo il mio principale interesse.

Attualmente fotografo con un Meade 8" ACF+riduttore AP-0,67x, 1340mm di focale risultante, Sbig ST8300.

Mi è balenata l'idea di passare ad un Meade 10" classico (ultima versione, con trattamento UHTC) che ridurrei con un Optec 0,5X, che porterebbe la focale a 1250, che mi va anche bene qualche mm in meno (non ho la copertura piena del kaf8300, ma basta croppare leggermente).

Il mio timore principale è di avere stelle più dilatate col Meade classico (le immagini allegate sono fatte con l'8" ACF), più che altro un preconcetto, non ho esperienza in merito.

Che dite? lascio perdere?

PS: la montatura non ha problemi di portata.


Allegati:
M13_1600px.jpg
M13_1600px.jpg [ 176.73 KiB | Osservato 1425 volte ]
NGC4565_1600px.jpg
NGC4565_1600px.jpg [ 163.57 KiB | Osservato 1425 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
una domandina terra terra :D perchè?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Considerando la tua camera hai già un buon campionamento, mi aggiungo al "..perchè?" :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dilatate non penso propio stai ben oltre il limite strumentale casomai è il seeing che te la fa dilatare.
però il passaggio da 200 a 250 non e poi cosi "epocale". Casomai dovresti provare un 300 (se ti regge la montatura) ma il classico SC sarò difficile ridurlo a focali simile a quella che adesso stai usando a meno che non cambi lo schema ottico e ti fai un Newton (un bel 300 F/4 per esempio) che con il suo bel corretore ti copre tranquillamente il campo del tuo sensore.
Ma cambiano i pesi (ma non di molto) e soprattutto gli ingombri. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, la voglia di un'apertura maggiore è una costante :)
soprattutto dovuta al fatto che fotografando da un terrazzino, ed avendo mediamente non più di 2-3 ore per poter oggetto, cerco il modo di raccogliere più segnale possibile. e un 25 cm raccoglie il 50% in più di luce, rispetto ad un 20. Un classico SC da 25cm, usato, lo porto a casa più o meno con quello che ricavo dalla vendita del 8" ACF, che è un'ottica ottima, di qui i dubbi sulla qualità.

Al Newton ci ho pensato (un 300 f/4 sarebbe perfetto), mi spaventa un po' l'ingombro, la scomodità del fuoco laterale fonte anche di possibili flessioni, soprattutto con tubi economici.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao,
io mi terrei l'8" ACF!
Un Meade 10" SC classic è molto meno performante delle versioni ACF. Inoltre, non avresti il blocco del primario e con questi vecchi strumenti dovresti utilizzare un riduttore/correttore (tipo Meade o Celestron f6,3).
Il passaggio ad un 12" Meade è veramente critico per molti aspetti, senza considerare che occorre possedere una montatura adeguata per reggerlo fotograficamente.
Come ti ha già detto Ras, le stelle dilatate non sono un grande problema, se il campionamento è corretto e lo seeing lo permette.
Con il Meade 12" R (ACF made in USA) fotografo a 2270mm di focale in Binx2 con la ST2000XM che ha pixel da 7,4nm, con stelle decisamente accettabili e facilmente "lavorabili". In rarissimi casi di seeing eccellente ho anche lavorato in binx1 e qualche dettaglio in più riuscivo a tirarlo fuori.
Con l'RC da 10" fotografo sempre a 1360 di focale in binx1, ma in questo caso un accettabile sovra campionamento aiuta moltissimo nel processo di deconvoluzione.
Recentemente ho anche ri-acquistato proprio un Meade 8" ACF, in quanto (da ex possessore) lo ritengo uno strumento eccellente e facilmente trasportabile (mentre trasportare un boiler da 100 litri potrebbe farti passare tutta la poesia).
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi fare pose più brevi devi andare su un rapporto focale più basso, lascia stare il 10" classico, che tra l'altro ti darebbe stelle più dilatate dell'8" ACF. Prendi magari un bel rifrattore, almeno esplori campi un poco più ampi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 13:45 
Markigno ha scritto:
Ciao,
io mi terrei l'8" ACF!
Come ti ha già detto Ras, le stelle dilatate non sono un grande problema, se il campionamento è corretto e lo seeing lo permette.

Credo che per stelle dilatate il nostro amico Eros intenda il campo curvo tipico dei normali SC, mentre gli ACF sono già ben spianati. Quindi mi aggiungo al consiglio di tenerti l'8" ACF. Avrebbe senso invece passare al 12" ACF.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 19 giugno 2015, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi ringrazio per i preziosi consigli,
che hanno già parzialmente spento l'attacco di strumentite :)

@ Renato C: per stelle dilatate non intendo tanto la deformazione dovuta alla curvatura, ma proprio al fatto che le stelle risultano dei dischi molto più grandi, su tutto il campo. Sono cosciente del fatto che ciò è dovuto in larga parte alla maggiore focale di questi telescopi, e quindi spesso si vedono foto sovracampionate, ma in parte ho l'impressione sia dovuto anche ad una maggiore luce diffusa attorno alle stelle che ne allarga la figura, e questo credo dipenda dalla correzione ottica e dai trattamenti.

@fabio_bocci: per i larghi campi ho già un NP101, che col suo riduttore arriva a f/4,3.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 giugno 2015, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
eros ha scritto:
beh, la voglia di un'apertura maggiore è una costante :)
soprattutto dovuta al fatto che fotografando da un terrazzino, ed avendo mediamente non più di 2-3 ore per poter oggetto, cerco il modo di raccogliere più segnale possibile. e un 25 cm raccoglie il 50% in più di luce, rispetto ad un 20. Un classico SC da 25cm, usato, lo porto a casa più o meno con quello che ricavo dalla vendita del 8" ACF, che è un'ottica ottima, di qui i dubbi sulla qualità.

Al Newton ci ho pensato (un 300 f/4 sarebbe perfetto), mi spaventa un po' l'ingombro, la scomodità del fuoco laterale fonte anche di possibili flessioni, soprattutto con tubi economici.


attenzione che la quantità di luce che "butti" sul sensore nell'unità di tempo dipende dal rapporto focale, in altri termini è vero che una apertura maggiore raccoglie più luce ma poi devi vedere su quanta superficie la concerntri ;)
quindi se, lavorando con i riduttori di focale, non cambi il rapporto f/ non guadagni nulla.
guadagni in risoluzione, ma per il deep "classico" spesso non te ne accorgi nemmeno

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010