eros ha scritto:
beh, la voglia di un'apertura maggiore è una costante

soprattutto dovuta al fatto che fotografando da un terrazzino, ed avendo mediamente non più di 2-3 ore per poter oggetto, cerco il modo di raccogliere più segnale possibile. e un 25 cm raccoglie il 50% in più di luce, rispetto ad un 20. Un classico SC da 25cm, usato, lo porto a casa più o meno con quello che ricavo dalla vendita del 8" ACF, che è un'ottica ottima, di qui i dubbi sulla qualità.
Al Newton ci ho pensato (un 300 f/4 sarebbe perfetto), mi spaventa un po' l'ingombro, la scomodità del fuoco laterale fonte anche di possibili flessioni, soprattutto con tubi economici.
attenzione che la quantità di luce che "butti" sul sensore nell'unità di tempo dipende dal rapporto focale, in altri termini è vero che una apertura maggiore raccoglie più luce ma poi devi vedere su quanta superficie la concerntri

quindi se, lavorando con i riduttori di focale, non cambi il rapporto f/ non guadagni nulla.
guadagni in risoluzione, ma per il deep "classico" spesso non te ne accorgi nemmeno