1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Backfocus e adattatore....
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa se ho sbagliato sezione, eventualmente gli Amministratori possono dirottarmi su quella piu' adatta. Vorrei togliermi un dubbio prima di fare un acquisto sbagliato. Avrei intenzione di comperare l'adattatore per obiettivi Canon Eos della Geoptik per poterlo utilizzare con la mia QHY8 L ed un obiettivo Tamron 70 - 300 con attacco Canon. So che qualche altro collega del forum ha questo set-up , ma forse inizialmente ha avuto dei problemi di back-focus. Vorrei sapere se ha risolto senza prolunga oppure ha dovuto utilizzarla. Mi spiego meglio: le ottiche Canon dovrebbero avere un tiraggio di mm. 44: il backfocus QHY8 è di 20 mm. , quello del raccordo è di mm. 19, mancherebbero dai miei calcoli solo mm. 5. Si può andare a fuoco lo stesso all'infinito oppure servono anche quei 5 mm. Grazie a chi può darmi una dritta. CIELI SERENI

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Backfocus e adattatore....
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad allontanare il sensore sei sempre in tempo, se mancano 5mm magari all'infinito avrai posizionata la messa a fuoco come a qualche metro, perchè la posizione del fuoco all'infinito è la più rientrata. Se i raccordi hanno nel mezzo il passo T2 potrai sempre montare un anello distanziatore T2. Se invece il treno dei raccordi supera i 44mm allora non andrà mai a fuoco all'infinito ma solo a distanza ravvicinata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Backfocus e adattatore....
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2015, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 565
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabio, è quindi come immaginavo. Il fuoco all'infinito lo posso trovare ugualmente ! :ook:
CIELI SERENI.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010