1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M13 ed M92 - Vixen 103AX and QHY8L
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due oggetti affascinanti, antichissimi ammassi globulari, ripresi di recente con un rifrattore Vixen 103AXs a 825mm di focale e la QHY8L; ho provato il software di acquisizione APT 2.90 e sono rimasto molto ben impressionato dalle buone potenzialità che offre questo software. Il rifrattore lo acquistai per riprendere le nebuolose con il suo riduttore di focale (che lo porta a f 525 circa), ma se la cava molto bene anche a piena focale.. :)

ImmagineM13-final by Roberto, su Flickr

ImmagineM-92-web by Roberto, su Flickr

Grazie


Allegati:
M13-12 x 300.jpg
M13-12 x 300.jpg [ 997.86 KiB | Osservato 1886 volte ]
M-92-8 x 600.jpg
M-92-8 x 600.jpg [ 941.47 KiB | Osservato 1886 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Ultima modifica di roberto_coleschi il giovedì 11 giugno 2015, 9:05, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro su entrambi i globulari! Forse ti è rimasto un filino di rumore sul fondocielo, ma tutto sommato non guasta.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cristina: pensa che ho tentato di ridurre in molti modi il rumore presente nel fondocielo (questo perchè lo stretching DDP, anche se applicato con una certa attenzione, ha sicuramente contribuito ad un certo incremento del rumore), ma ci sono riuscito fino ad un certo punto. E' anche vero che di fondocielo su un'immagine con un globulare ce n'è tanto... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 17:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Roberto, complimenti! Molto belli entrambi. Si vede che il tuo setup lavora bene.
Per quanto riguarda il DDP è un algoritmo di stretching che richiede un grande rapporto segnale/rumore, per ottenere buoni risultati. Talvolta, è consigliabile utilizzare tecniche diverse, meno invasive sul rumore. Chiaramente, la scelta su come operare dipende anche dal soggetto e dal materiale di cui si dispone, ma questo è solamente il mio modesto e personalissimo parere.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Roberto !
Questi campi stellati sono davvero belli , e l'elaborazione meno semplice di quanto non si pensi...
Complimenti
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15833
Località: (Bs)
Bellissimi!!! :ook: :ook: :ook:

Gli ammassi globulari sono un incredibile spettacolo. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
Ciao Roberto, complimenti! Molto belli entrambi. Si vede che il tuo setup lavora bene.
Per quanto riguarda il DDP è un algoritmo di stretching che richiede un grande rapporto segnale/rumore, per ottenere buoni risultati. Talvolta, è consigliabile utilizzare tecniche diverse, meno invasive sul rumore. Chiaramente, la scelta su come operare dipende anche dal soggetto e dal materiale di cui si dispone, ma questo è solamente il mio modesto e personalissimo parere.
Marco


Grazie Marco, Mauro, Ippo :)

Quando ti trovi davanti ad uno stacking che mostra un'immagine lineare comprendente solo immagini stellari, hai poche scelte da fare: fai uno stretching non lineare tipo una DDP, uno stretch ArcSinH (presente in Images Plus 6.0), oppure utilizzi le curve di PS per estrarre il segnale. Gli stretching citati sopra hanno il vantaggio di essere molto veloci e di comprimere i toni alti a favore delle regioni periferiche dell'ammasso, tuttavia deturpano le stelle (ed i colori delle stelle) in modo inaccettabile. Attraverso le curve ed i livelli in PS, non riesco a contenere la luminosità delle stelle nel core dell'ammasso e nel contempo enfatizzare le regioni periferiche. C'è molto da imparare, e per fortuna mi diverto.. :)

P.S: come fate il post-processing di un ammasso globulare? :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli tutti e due, tea l altro con la galassia NGC vicino a M13,
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 giugno 2015, 21:32 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle entrambe le immagini, ben equilibrate nell'elaborazione.
A quando una ripresa di uno di questi globulari a lunga focale con il Meade? :D

Posta per cortesia le immagini anche qui sul forum in modo che siano visibili a tutti.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 giugno 2015, 2:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
roberto_coleschi ha scritto:
P.S: come fate il post-processing di un ammasso globulare? :)


trovo delicato il fare le maschere , l'attaccatura tra fondo cielo e l'alone , in Ps
è da sperare di non averne grosso bisogno :lolno: è quasi più delicato di una nebulosa..
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010