1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2015, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
Ho finalmente approntato il setup da montagna e sono pronto alla mia prima uscita fotografica in altura, poiché negli ultimi 5 anni ho fotografato solo e sempre dall'osservatorio qui in basso.

Vi chiedo per cortesia se sapreste dirmi, considerato che qui uso uno strumento decisamente diverso dal Newton da 10 pollici che ho in osservatorio, come faccio a calcolare le giuste esposizioni in termine di tempo per LRGB considerato che la L sarà in bin1 e l'RGB in bin2.


Esiste un metodo?

Col Newton sono abituato a riprendere solo in banda stretta perché qui sotto l'RGB è impossibile.

Grazie a chi sa darmi una mano

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il più a lungo possibile senza arrivare alla saturazione e ovviamente se la montatura permette


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Domenico, la montatura è ok, già testata fino a mezz'ora di esposizione e insegue, guidando ovviamente, alla perfezione.
Ma per sapere quando si arriva al limite della saturazione, delle stelle presumo, come si calcola?
Penso che non abbia senso andare a tentativi, oppure si?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 3:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No le stelle sono al valore massimo pixell 65000(16bit) già dopo qualche secondo, quindi non puoi basarti su quello... Dipende da quanto è buono il cielo e se ci sono gradienti. Poi dipende dall'oggetto, ma apparte rari casi dove si sà in partenza di dover fare una composizione hdr, per il resto, Allunga il più possibile, personalmente io faccio dalla montagna pose, in base a quanti soggetti voglio fare, da 300/600/900secondi in L (più soggetti, 2 soggetti, 1 soggetto) invece la rgb pose brevi tipo 150sec in bin 2x2 e soprattutto poche non più di 9 x ch (in totale la rgb non coprono mai più di 1 oretta).
Questo è il mio modo di operare con il quale mi ci sono affinato, ma ci sono una miriade di modi.. Comunque la montagna è la montagna!!!!

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 5:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa intendi quando dici un soggetto, due soggetti più soggetti?
Per il resto è chiarissimo e ti ringrazio.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 6:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se può essere d'aiuto
http://www.pinzino.it/index.php?art_cod=tempo-posa
http://www.pinzino.it/index.php?art_cod=esposimetro

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 7:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Devi solo fare un pò di prove dal tuo nuovo sito, a "occhio" e difficile dirti quanto può essere quelle corrette.
Una regola e d'oro e vale sempre da qualsiasi cielo. Se aumenti il tempo di posa (di solito quando si fanno le prove si raddoppia) e il fondo cielo raddoppia anche lui allora sei al limite per quella serata (tra l'altro non sempre avrai il cielo nelle stesse condizioni anche a prescindere dall'altezza sull'orizzonte dell'oggetto).
Quindi fai una prova su una zona qualsiasi di cielo alta sull'orizzonte, prova al meridiano nelle migliori condizioni, e raddoppia le pose.
Per esempio (non so quant'è l'apertura del tuo telescopio e quanto è sensibile la CCD) fai prima 1min, poi 2, 4, 8 e 16 e vedi come si comporta il fondo cielo. Se si alza troppo, come dicevo raddoppia o quasi come nelle pose allora hai raggiunto il limite e aumentare è inutile.
Atttenzione che qui spesso vedo pose lunghissime da cieli non buoni e secondo me hanno tutte un fondo cielo alto e quindi ti mangi molta della dinamica della CCD.
Mai farsi prendere dalla smania di fare pose lunghissime, meglio corte (e tante casomai). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12999
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto detto da Ras.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mille grazie a tutti, ora ho le idee un po piu chiare.

Cmq è un rifrattore 150/900 quindi F6 con una Atik 8300M

Grazie ancora :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Calcolare tempi di esposizione
MessaggioInviato: giovedì 4 giugno 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.

Dipende da cosa vuoi fare... Comunque si tratterebbe di fare varie pose e capire fino a che punto ti arriva il valore di fondocielo. Visto che, nella contribuzione del SNR è indispensabile capire sino a che punto vogliamo essere limitati dal readout noise, dobbiamo considerare che va superata una certa soglia rispetto al valore minimo che vogliamo registrare. Ad ogni modo, ecco un link interessante che ha un vero e proprio "calcolatore" di posa. Più che il calcoatore di persè, è interessante il concetto generale che viene descritto...

http://ccdware.com/resources/

si tratta del sub exposure calculator.

Ciao da JOE!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010