1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alnilam e Mintaka sono due delle tre stelle luminose che compongono la cintura di Orione. Nonostante sia Alnitak quella piu' frequentemente ripresa grazie alla vicinanza della nebulosa Fiamma e della Testa di Cavallo (immagine che ho postato qualche mese addietro), tanti sono gli oggetti si trovano tra questi due astri da meritare una ripresa profonda.
Mi ero gia' cimentato a riprendere quest'area dai cieli italiani ma poter esporre da cieli molto scuri mi ha aiutato ad evidenziare con piu' profondita' parecchi "gioielli" (per lo piu' semisconosciuti) della zona:

Alnilam e Mintaka

L'intero campo e' ricco di emissioni HII, di polveri e di nebulose a riflessione. Alnilam (piu' vicina al centro della foto) e' una supergigante blu molto calda e luminosa, la piu' brillante della cintura, situata a circa 1300 anni luce da noi. Mintaka (in alto a destra della foto) è un sistema stellare composto da almeno sei componenti ed e' la stella piu' debole della cintura di Orione, anche se debole e' un termine relativo visto che brilla con magnitudine 2.2.
Vicino all'angolo in alto a sinistra dell'immagine e' visibile la nebulosa a riflessione Van den Bergh 48 ed alla sua destra, la specie di "medusa", c'e' IC426, una nebulosa a riflessione relativamente piccola come dimensioni ma a mio avviso molto bella. Tra le due "stellone" si vede con facilita' un altro membro dell'Index Catalogue, IC 423, chiamata anche "Nebulosa Lacrima" (anche se a me ricorda piu' un fantasmino :D )
Completa il quadro la LBN73, un miscuglio di gas e polveri che si dirama sotto IC 423 e che si sovrappone all'intesa emissione Ha della zona.

Nel contesto un'area molto interessante ed un po' snobbata dagli astrofotografi.

Spero l'immagine vi piaccia, dettagli di ripresa ed immagine a risoluzione piena visibili nel link postato

Cieli Sereni
Marco


Allegati:
Alnilam_HaLRGB_Coona-L.jpg
Alnilam_HaLRGB_Coona-L.jpg [ 160.05 KiB | Osservato 1524 volte ]

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 16:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una di quelle riprese che ho nella mia lista di cose da fare...ma dopo aver visto la tua credo che aspetterò di andare in Cile un giorno per farla.....:D
Bellissima...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Straordinaria! :please: :o
Luce esotica dell'universo profondo... perfezione nella resa dello spettacolo cosmico.
E' quello che ho pensato o meglio dire, provato, appena ho visto questo tuo ennesimo capolavoro, Marco.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 febbraio 2012, 12:59
Messaggi: 249
Località: Bibbiena (AR)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spettacolare!!!!!!!! grande come sempre Marco

_________________
https://plus.google.com/collection/kDe4sB

newton skywatcher 2001000 black-diamond
tripletto TS 80/480
EQ5
canon 600d-
canon 350d mod
magzero 5-M
celestron 70/400


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco
Hai fatto un lavorone!complimenti!
Incisa e morbida allo stesso tempo e colori stupendi! :ook:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 19:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
che meraviglia!!!! :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13006
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: venerdì 22 maggio 2015, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico!!!! Posso farti una domanda? Con che programma elabori?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
molto bella complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: A spasso nella cintura di Orione
MessaggioInviato: sabato 23 maggio 2015, 18:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine!
E pensare che questa zona di cielo è molto battuta dagli astrofotografi, ma tutti lavorano a grande campo...e si perdono questi gioielli.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010