Alnilam e Mintaka sono due delle tre stelle luminose che compongono la cintura di Orione. Nonostante sia Alnitak quella piu' frequentemente ripresa grazie alla vicinanza della
nebulosa Fiamma e della Testa di Cavallo (immagine che ho postato qualche mese addietro), tanti sono gli oggetti si trovano tra questi due astri da meritare una ripresa profonda.
Mi ero gia' cimentato a riprendere quest'area dai cieli italiani ma poter esporre da cieli molto scuri mi ha aiutato ad evidenziare con piu' profondita' parecchi "gioielli" (per lo piu' semisconosciuti) della zona:
Alnilam e MintakaL'intero campo e' ricco di emissioni HII, di polveri e di nebulose a riflessione. Alnilam (piu' vicina al centro della foto) e' una supergigante blu molto calda e luminosa, la piu' brillante della cintura, situata a circa 1300 anni luce da noi. Mintaka (in alto a destra della foto) è un sistema stellare composto da almeno sei componenti ed e' la stella piu' debole della cintura di Orione, anche se debole e' un termine relativo visto che brilla con magnitudine 2.2.
Vicino all'angolo in alto a sinistra dell'immagine e' visibile la nebulosa a riflessione Van den Bergh 48 ed alla sua destra, la specie di "medusa", c'e' IC426, una nebulosa a riflessione relativamente piccola come dimensioni ma a mio avviso molto bella. Tra le due "stellone" si vede con facilita' un altro membro dell'Index Catalogue, IC 423, chiamata anche "Nebulosa Lacrima" (anche se a me ricorda piu' un fantasmino

)
Completa il quadro la LBN73, un miscuglio di gas e polveri che si dirama sotto IC 423 e che si sovrappone all'intesa emissione Ha della zona.
Nel contesto un'area molto interessante ed un po' snobbata dagli astrofotografi.
Spero l'immagine vi piaccia, dettagli di ripresa ed immagine a risoluzione piena visibili nel link postato
Cieli Sereni
Marco