1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che vi presento è un oggetto "estremo", al limite delle possibilità di attrezzatura amatoriale "economica". Si tratta dell'"oggetto di Hoag", una galassia peculiare formata da un nucleo sferico e da un anello di stelle e gas. Si può scorgere nella costellazione della Testa del Serpente e brilla (si fa per dire) di magnitudine 16,3. La cosa più interessante di questa strana galassia è che ancora non è chiaro come si possa essere formata questa struttura ad anello. Nel riquadro (solo nell'immagine per il forum) la possiamo vedere nella spettacolare immagine ottenuta dall'Hubble Space Telescope. Telescopio Celestron CPC-800 a f/6.3, fotocamera Canon 600d non modificata (raffreddata con ventola per pc), 94x30 secondi a 3200 ISO. 15 dark, 15 flat, 15 dark dei flat, 15 bias. Elaborazione con Deep Sky Stacker e Photoshop.

Immagine da astrobin

Immagine

immagine per il forum


Allegati:
hoagdssgrezzo_elab_facebook.jpg
hoagdssgrezzo_elab_facebook.jpg [ 430.97 KiB | Osservato 1635 volte ]

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
bellissimo, e poi nell oggetto ce n'è un altro :D
ovviamente si vede solo in quello scattato dall Hubble

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco le sfide che mi piacciono!Bravissimo per l'impresa,ottimo lavoro sul serio.Anche se la foto non è evanescente dimostra il tuo impegno.
Ci proverò anche io! :clap:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che spettacolo di oggetto :shock:
http://it.wikipedia.org/wiki/Oggetto_di_Hoag

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 17 maggio 2012, 19:24
Messaggi: 176
Località: Sant'Agata li Battiati (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per il complimenti e spero di avervi stuzzicato l'appetito :look:

_________________
Osservo con Newton 155/1000 Urania C.R.T. (del 1983), Maksutov Celestron 127 SLT, rifrattore Bresser Messier AR-102/1000 Hexafoc OTA, binocolo Vixen 20x80 BWCF (del 1985), binocolo Nikon Action 12x50 CF, binocolo Stein Optik 8x30 degli anni 70'.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
lavoro davvero notevole,complimenti :clap: :clap:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 novembre 2011, 22:12
Messaggi: 608
Località: Treviso
Mi associo ai complimenti... :thumbup:

_________________
Primalucelab Airy 90T - Tele guida TSL60D - Atik 16 mono - Heq5 Pro Rowan belt mod- Atik 314L+ e poco altro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: lunedì 25 maggio 2015, 21:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un soggetto assolutamente peculiare e diverso dal "solito", complimenti per l'idea e soprattutto per averci provato con una strumentazione alla portata di moltissimi astrofili.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: lunedì 1 giugno 2015, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Risultato affascinante, complimenti per averci provato, io non pensavo fosse nemmeno visibile con strumentazione amatoriale :)
Ciao
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il misterioso oggetto di HOAG
MessaggioInviato: martedì 2 giugno 2015, 10:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed io non pensavo neanche si potesse vedere con così poca integrazione e con una Canon non modificata.....allora è proprio da provare! :wink:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010