1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi eccovi la prima foto con il nuovo ccd.
Dopo aver usato per 1 mese la 10 l'ho cambiata con la 8 (a mio avviso più sensibile e meno rumorosa)
La prima prova l'ho effettuata su un classico di questo periodo m81-m82 con il TS 102 a F/7.
Nonostante il cielo suburbano e la mia incapacità ad usare programmi come iris o pixinsight (che fanno la differenza in fase di elaborazione) qualcosa è venuto fuori.
Certo è sempre un OSC ma per divertirsi (come dice Roberto) va più che bene.

consigli e critiche benvenuti

http://astrob.in/179801/C/


Allegati:
M81-M82 web.jpg
M81-M82 web.jpg [ 893.87 KiB | Osservato 1712 volte ]

_________________
Saluti

A presto

Nazareno
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Nazareno!
Ottimo inizio ! :)
...forse non hai fatto i flats? :think:
Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Mauro

No non li ho fatti; ma da cosa lo hai notato?

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao ,
il fondocielo a centro foto è molto più chiaro rispetto ai bordi...
mi fà pensare a vignettatura...che si toglierebbe appunto con i flats..oppure in parte con software tipo MaximDL oppure PixInsight...oppure Photoshop...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo inizio: quando gli avrai preso le misure vedrai che sarà tutto in discesa; la vignettatura effettivamente presente, la si può ridurre utilizzando un noto plug-in per Photoshop: GradientXterminator (è possibile utilizzarne una versione di prova). Funziona veramente molto bene.. :)

http://www.rc-astro.com/resources/GradientXTerminator/

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì forse hai ragione!

Ho provato con Gradient terminator

Che ne dici?

Molte volte stai ore sull'immagine ma senza il contributo di uno sguardo esterno non riesci a vedere il problema (anche per questo serve il nostro forum)

Grazie per il suggerimento


Allegati:
M81-M82-web-.jpg
M81-M82-web-.jpg [ 935.2 KiB | Osservato 1682 volte ]

_________________
Saluti

A presto

Nazareno
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Roberto mentre mi scrivevi stavo appunto usando quel plug-in di Photoshop.

Dovrei fare un corso da tè per migliorare le tecniche di elaborazione con la qhy8l.

visto che non siamo poi tanto lontani se capiti a Perugia per una viaggio di piacere magari.......

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao. Bella foto, ma dovresti fare i flat per non essere costretto a rendere il fondo cielo troppo scuro. Qualche dato sulle riprese potrebbe inoltre aiutare.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: domenica 17 maggio 2015, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alex

Si sui flat hai ragione dovrei provare a farli.

Dati:

Qhy8l
Ts 102 triplet 714 mm
45x600sec
No bias flat dark(il rumore e' talmente ridotto che non servono)
Ccd -5 gradi (astroart5)
Somma con aa elab. Photoshop

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Qhy8l prime prove
MessaggioInviato: lunedì 18 maggio 2015, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con sette ore e mezza di integrazione, in teoria dovresti ottenere qualcosa di più, anche se non ho mai usato il tuo ccd.
Credo tu abbia parecchio segnale e si tratta soltanto di tirarlo fuori, ma è bene sentire il parere di astroimager ben più esperti del sottoscritto.
Ti consiglio in ogni caso di fare la calibrazione perché l'immagine di partenza che ottieni è più pulita e ti consente di elaborare con maggiore vigore i dati di partenza. Attenzione che i flat non centrano nulla con il rumore. Servono solo per eliminare la vignettatura che nella tua immagine è ben visibile.
cordiali saluti.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010